INPS: cir.23 – nuove modalità di compilazione della causale di pagamento dei contributi
L’INPS, con la circolare n. 23 del 8 febbraio 2013, comunica le nuove modalità di compilazione della causale di pagamento dei contributi presente nei mandati di tesoreria informatici. la circolare n. 23 del 8 febbraio...
INPS: cir.22 – determinazione per l’anno 2013 del limite minimo di retribuzione giornaliera
L’INPS, con la circolare n. 22 del 8 febbraio 2013, fornisce la determinazione, per l’anno 2013, del limite minimo di retribuzione giornaliera ed aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza...
INPS: cir.21 – telematizzazione della domanda per il pagamento ai lavoratori del TFR dal Fondo
L’INPS, con la circolare n. 21 del 7 febbraio 2013, fornisce le istruzioni per la trasmissione, in modalità telematica, della dichiarazione per l’intervento diretto di pagamento ai lavoratori del TFR da parte delle aziende, con l’unificazione dei dati riportati nei modelli cartacei FTES01 e FTES02. la circolare n. 21 del 7 febbraio...
INPS: cir.17 – determinazione anno 2013 delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2012, il Decreto 7 dicembre 2012. A decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2013 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2013, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti...
INPS: cir.16 – deroghe all’elevazione dei requisiti di assicurazione e di contribuzione
L’INPS, con la circolare n. 16 del 1° febbraio 2013, chiarisce che i lavoratori dipendenti ed autonomi che al 31 dicembre 1992 hanno maturato i requisiti di assicurazione e di contribuzione previsti dalla normativa previgente sono esclusi dall’elevazione dei requisiti di assicurazione e di contribuzione (articolo 2, comma 3, del decreto legislativo n. 503/1992). Ai fini della maturazione dei requisiti in parola, sono utili...
INPS: cir.14 – importi massimi per CIG, CIGS, mobilità, ASpI e Mini ASpI – anno 2013
L’INPS, con la circolare n. 14 del 30 gennaio 2013, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2013, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, indennità di disoccupazione ASpI e Mini ASpI – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26 Legge n. 41/1986 e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le...
INPS: cir.14 – importi massimi per CIG, CIGS, mobilità, ASpI e Mini ASpI – anno 2013
L’INPS, con la circolare n. 14 del 30 gennaio 2013, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2013, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, indennità di disoccupazione ASpI e Mini ASpI – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26 Legge n. 41/1986 e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le...
INPS: cir.13 – riepilogo delle disposizioni aventi riflesso sulla contribuzione dovuta dai datori di lavoro nel corso del 2013
L’INPS, con la circolare n. 13 del 28 gennaio 2013, ha fornito una sintesi, per l’anno 2013, delle principali disposizioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e indeterminato. la circolare n. 13 del 28 gennaio 2013 ...
INPS: cir.13 – riepilogo delle disposizioni aventi riflesso sulla contribuzione nel corso del 2013
L’INPS, con la circolare n. 13 del 28 gennaio 2013, ha fornito una sintesi, per l’anno 2013, delle principali disposizioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e indeterminato. la circolare n. 13 del 28 gennaio...
Min.Lavoro: cir.6/2013 – la circolare sui Lavoratori "Salvaguardati"
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, la circolare n. 6 del 25 gennaio 2013, contenente le istruzioni operative per le Direzioni territoriali del lavoro corredata dal modello di istanza che dovrà essere presentata dal lavoratore che rientri nella sotto indicata categoria: lettera d), c. 1, art. 2 del decreto interministeriale 8 ottobre 2012, lavoratore che ha risolto il rapporto di...
INPS: cir.11 – calcolo automatizzato delle retribuzioni figurative
L’INPS, con la circolare n. 11 del 24 gennaio 2013, ha illustrato le modalità di calcolo automatizzato delle retribuzioni da attribuire ai periodi riconosciuti figurativamente e le nuove modalità di esercizio del diritto di accredito figurativo. Nella circolare sono riepilogate le modalità di determinazione della retribuzione figurativa e definiti i criteri di valorizzazione in presenza di situazioni contributive particolari ai...
INPS: cir.11 – calcolo automatizzato delle retribuzioni figurative
INPS, con la circolare n. 11 del 24 gennaio 2013, ha illustrato le modalità di calcolo automatizzato delle retribuzioni da attribuire ai periodi riconosciuti figurativamente e le nuove modalità di esercizio del diritto di accredito figurativo. Nella circolare sono riepilogate le modalità di determinazione della retribuzione figurativa e definiti i criteri di valorizzazione in presenza di situazioni contributive particolari ai fini...
INAIL: cir.2 – lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari – assicurazioni obbligatorie
L’INAIL, con la circolare n. 2 del 22 gennaio 2013, informa che le retribuzioni convenzionali mensili da prendere a base per il calcolo dei contributi 2013, dovuti per i lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari, sono fissate nella misura risultante, per ciascun settore, dalle tabelle contenute nella “Tabella delle retribuzioni convenzionali 2013“. Tali retribuzioni valgono per i lavoratori operanti nei...
INAIL: cir.2 – lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari – assicurazioni obbligatorie
L’INAIL, con la circolare n. 2 del 22 gennaio 2013, informa che le retribuzioni convenzionali mensili da prendere a base per il calcolo dei contributi 2013, dovuti per i lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari, sono fissate nella misura risultante, per ciascun settore, dalle tabelle contenute nella “Tabella delle retribuzioni convenzionali 2013“. Tali retribuzioni valgono per i lavoratori operanti nei...
Min.Lavoro: cir.5/2013 – i chiarimenti in materia ispettiva nei rapporti di Apprendistato
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 5 del 21 gennaio 2013, ha fornito le indicazioni operative, al proprio personale ispettivo, circa il corretto svolgimento dell’attività ispettiva nell’ambito del rapporto di Apprendistato. la circolare n. 5 del 21 gennaio 2013 ...
Min.Lavoro: cir. 4/2013 – i chiarimenti sul Lavoro Occasionale Accessorio
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 4 del 18 gennaio 2013, ha fornito i primi chiarimenti operativi, al proprio personale ispettivo, circa il corretto svolgimento dell’attività ispettiva nell’ambito del lavoro occasionale accessorio. la circolare n. 4 del 18 gennaio 2013 ...
INPS: cir. 10 – chiarimenti sulla domanda di emersione prevista dal D.L.vo n. 109/2012
L’INPS, con la circolare n. 10 del 17 gennaio 2013, ha fornito le istruzioni operative per la trasmissione della documentazione relativa alla sanatoria, prevista dal decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109 (articolo 5), per quei datori di lavoro che hanno versato il contributo forfetario di 1.000 euro ma non hanno completare la procedura di regolarizzazione inviando la domanda telematica. La documentazione dovrà essere...
INPS: cir.10 – chiarimenti sulla domanda di emersione prevista dal D.L.vo n. 109/2012
L’INPS, con la circolare n. 10 del 17 gennaio 2013, ha fornito le istruzioni operative per la trasmissione della documentazione relativa alla sanatoria, prevista dal decreto legislativo 16 luglio 2012, n. 109 (articolo 5), per quei datori di lavoro che hanno versato il contributo forfetario di 1.000 euro ma non hanno completare la procedura di regolarizzazione inviando la domanda telematica. La documentazione dovrà essere...
Min.Lavoro: cir.3/2013 – chiarimenti sulla procedura di conciliazione in caso di licenziamento per motivi economici
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, ha fornito i primi chiarimenti operativi circa la procedura obbligatoria di conciliazione per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, prevista dall’art. 7 della Legge n. 604/1966, come riformulato dalla Legge n. 92/2012 (c.d. Riforma del Lavoro). La circolare contiene le modalità procedurali in capo alle DTL ed alle parti...
Min.Lavoro: cir.1/2013 – chiarimenti sulla diffida accertativa
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 1 del 8 gennaio 2013, ha fornito i profili interpretativi e le istruzioni operative, al proprio personale ispettivo, circa l’istituto della diffida accertativa per crediti patrimoniali, prevista dall’articolo 12 del decreto legislativo n. 124/2004. La circolare, al termine, evidenzia uno scheda per la applicazione, o meno, della diffida accertativa. la...
INPS: cir.4 – il nuovo regolamento per la disciplina del diritto di accesso
L’INPS, con la circolare n. 4 del 8 gennaio 2013, fornisce alcuni chiarimenti circa il nuovo Regolamento per la disciplina del diritto di accesso a norma della legge 7 agosto 1990 n. 241 . Il nuovo testo è stato adottato con la determinazione del Presidente n. 366 del 5 agosto 2011, e si compone di 23 articoli, che descrivono l’iter di gestione e definizione delle istanze, le modalità di coinvolgimento dei controinteressati e la...
INPS: cir.2 – indennità di mobilità ordinaria e trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia
L’INPS, con la circolare n. 2 del 7 gennaio 2013, riassume le novità normative e le istruzioni operative durante il periodo di transizione 1 gennaio 2013 – 31 dicembre 2016 delle seguenti prestazioni: indennità di mobilità ordinaria; trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia di cui al decreto legge 16 maggio 1994 n. 299 convertito con modificazioni dalla Legge 19 luglio 1994 n. 451; trattamento speciale di...
INPS: cir.151 – conguaglio di fine anno 2012 dei contributi previdenziali e assistenziali
L’INPS, con la circolare n. 151 del 28 dicembre 2012, fornisce alcuni chiarimenti sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens. Per effetto di talune normative particolari, infatti, può essere necessario: pervenire a una precisa quantificazione dell’imponibile contributivo (art. 6 del D.Lgs n. 314/1997); applicare con esattezza le aliquote correlate...
INPS: cir.150 – assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2013
L’INPS, con la circolare n. 150 del 28 dicembre 2012, informa che dal 1° gennaio 2013 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. la circolare n. 150 del 28 dicembre...
INPS: cir.149 – rivalutazione delle pensioni per l’anno 2013 (revocata con mess.717/2013)
L’INPS, con il messaggio n. 717 del 14 gennaio 2013, revoca la circolare n. 149 del 28 dicembre 2012 ritenendo che, sia nella liquidazione dell’assegno ordinario mensile di invalidità civile parziale, sia per la pensione di inabilità civile, si continuerà a far riferimento al reddito personale dell’invalido. il messaggio n. 717 del 14 gennaio...
Min.Lavoro: cir.32/2012 – chiarimenti sulla verifica della genuinità delle partite IVA
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 32 del 27 dicembre 2012 con le indicazioni operative, al proprio personale ispettivo, circa le modalità di verifica delle c.d. partite IVA attraverso un meccanismo presuntivo di un diverso rapporto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto a fronte di specifiche condizioni, previsto dall’art. 69-bis del D.L.vo n. 276/2003 come implementato...
INPS: cir.142 – indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI
L’INPS, con la circolare n. 142 del 18 dicembre 2012, fornisce le istruzioni circa le nuove discipline, previste dall’articolo 2 della Legge 28 giugno 2012 n. 92 (Riforma del Mercato del Lavoro), conosciute come: Indennità di disoccupazione ASpI e mini–ASpI. Le due nuove prestazioni sono destinate a sostituire a tutti gli effetti le attuali prestazioni di: – disoccupazione ordinaria non agricola a requisiti normali;...
INPS: cir.140 – ambito di applicazione e istruzioni operative per l’utilizzo dell’aSPI
In considerazione dell’istituzione, con decorrenza 1° gennaio 2013, presso la Gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti (ex art. 24 della Legge n. 88/89), dell’Assicurazione Sociale per l’Impiego – ASpI (istituita dalla Legge n. 92/2012), con la funzione di fornire ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione un’indennità mensile di disoccupazione, l’INPS, con la...
INPS: cir.137 – cosa cambia negli incentivi all’assunzione di lavoratori dopo la Riforma del Lavoro
L’INPS, con la circolare n. 137 del 12 dicembre 2012, illustra le novità introdotte dalla legge 28 giugno 2012, n. 92 alla disciplina degli incentivi all’assunzione dei lavoratori. In particolare, la circolare analizza le conseguenze applicative sui più rilevanti incentivi oggi vigenti, relativi all’assunzione dei lavoratori disoccupati o in cigs da almeno 24 mesi e dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità. La circolare,...
Min.Lavoro: cir.29/2012 – chiarimenti sulla genuinità delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la circolare n. 29 dell’11 dicembre 2012 con i chiarimenti interpretativi, al proprio personale ispettivo, volti ad un corretto svolgimento dell’attività di vigilanza nei confronti delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto, in relazione alle novità introdotte dai commi 23-24-25, dell’articolo 1, della Riforma del Lavoro (Legge n....