INPS: riduzione contributiva per gli iscritti anno 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali
L’INPS, con la circolare n. 83 del 24 aprile 2025, fornisce indicazioni in ordine all’ambito di applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 186, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, che ha previsto, a decorrere dall’anno 2025 e per trentasei mesi, una riduzione del 50% della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi iscritti per la prima volta nell’anno 2025 alle gestioni speciali...
INPS: settore editoria – istruzioni per il recupero del TFR maturato
L’INPS, con il messaggio n. 1348 del 22 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per i datori di lavoro e le imprese del settore dell’editoria coinvolte in trattamenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) con contratto di solidarietà.
INAIL: modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 27 del 22 aprile 2025, con la quale comunica che a decorrere dal 23 aprile 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, di cui all’articolo 2, comma 11, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389 e quello per la determinazione delle sanzioni civili di cui all’articolo 116,...
Min.Lavoro: classificazione e tutele del lavoro dei riders
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 9 del 18 aprile 2025, con la quale fornisce indicazioni che, a legislazione vigente, possano risultare utili per una ricognizione, quanto più possibile puntuale, delle effetive modalità attraverso le quali è resa l’attività lavorativa nel settore dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali, tenendo conto della necessità di garantire, in ogni caso, ai...
INPS: variazione del tasso di interesse
L’INPS, con la circolare n. 80 del 18 aprile 2025, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con decorrenza dal 23 aprile 2025.
INPS: Lavoratori intermittenti – computo e trasmissione delle denunce
L’INPS, con il messaggio n. 1322 del 18 aprile 2025, fornisce chiarimenti sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce per i lavoratori intermittenti.
INAIL: comunicazione infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio – aggiornamenti
L’Inail informa che dal 16 maggio 2025 è disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere.
INPS: Assegno unico -Osservatorio con i dati di marzo 2025
Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
INPS: Bonus nuovi nati – dal 17 aprile aperte le domande
L’INPS, con il messaggio n. 1303 del 16 aprile 2025, comunica il rilascio, dal 17 aprile 2025, del servizio “Bonus nuovi nati” per la presentazione delle relative domande.
INAIL: Bando Isi 2024 – dal 14 aprile al 30 maggio la domanda di partecipazione
L’Inail informa che dal 14 aprile e fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando Isi 2024, con il quale l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto, quasi 100 in più rispetto all’edizione precedente.
INPS: Bonus nuovi nati – presentazione delle domande
L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, illustra la disciplina del Bonus nuovi nati e fornisce le indicazioni per la presentazione delle relative domande.
INAIL: termine di prescrizione dei premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 26 del 7 aprile 2025, con la quale riassume la disciplina in materia di prescrizione dei crediti per premi e accessori secondo gli orientamenti giurisprudenziali consolidati.
INPS: Malattia, maternità/paternità – salari medi e convenzionali 2025
L’INPS, con la circolare n. 72 del 2 aprile 2025, illustra, con riferimento all’anno 2025, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
Min.Lavoro: definzione di soggetto formato
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 8 del 31 marzo 2025, con la quale fornisce alcune specifiche operative volte a integrare, aggiornare e sostituire il paragrafo 1.3 della Circolare Anpal del 5 agosto 2022, n. 1.
Min.Lavoro: limite minimo per il rilascio della DID e la stipula del Patto di servizio
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 7 del 31 marzo 2025, con la quale fornisce alcune indicazioni in merito al limite minimo per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità e la stipula del Patto di servizio.
INPS: nuova classificazione ATECO 2025
L’INPS, con la circolare n. 71 del 31 marzo 2025, comunica che a decorrere dal 1° aprile 2025 viene adottata la nuova classificazione ATECO 2025 predisposta dall’ISTAT. Inoltre, l’Istituto fornisce le relative istruzioni operative.
INPS: Gestione Dipendenti Pubblici e Gestione Separata – regime sanzionatorio
L’INPS, con la circolare n. 70 del 27 marzo 2025, fornisce indicazioni sulle disposizioni introdotte dal decreto “Milleproroghe”.
Min.Lavoro: Collegato lavoro – la circolare operativa
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 6 del 27 marzo 2025, con la quale illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”) e fornisce le prime indicazioni operative.
Min.Lavoro: Codice del Terzo settore – articolo 22 e applicabilità ai comitati
Il Dipartimento per le politiche sociali, del Terzo settore e migratorie, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 5 del 26 marzo 2025, con la quale fornisce i chiarimenti circa l’applicabilità ai comitati della disciplina contenuta nell’articolo 22 del Codice del Terzo settore e, quindi, concretamente, della possibilità per essi di acquisire la personalità giuridica mediante l’iscrizione al RUNTS...
INPS: Asili nido e supporto per bambini con patologie croniche: novità 2025
L’INPS, con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, comunica che a partire dal 2025, il contributo per le famiglie con bambini nati dal 1° gennaio 2016, subirà importanti modifiche.
Questo contributo, che supporta le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza a domicilio per bambini con gravi patologie croniche, è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie.
INPS: Bonus asilo nido, riscatti e ricongiunzioni- nuovi Poli ultraregionali
L’INPS, con la circolare n. 59 del 20 marzo 2025, informa che dal 20 marzo 2025 sono costituiti, nell’ambito della Direzione Servizi al Territorio, due nuovi Poli ultraregionali per la lavorazione di riscatti, ricongiunzioni e bonus asilo nido: …
INAIL: modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 22 del 14 marzo 2025, con la quale comunica che a decorrere dal 12 marzo 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, di cui all’articolo 2, comma 11, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389 e quello per la determinazione delle sanzioni civili di cui all’articolo 116,...
INAIL: Lavoratori all’estero – le retribuzioni convenzionali 2025
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 20 del 27 febbraio 2025, con la quale comunica il valore delle retribuzioni convenzionali, per l’anno 2025, da prendere a base per il calcolo dei premi dovuti per l’assicurazione di detti lavoratori
INAIL: copertura assicurativa per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 19 del 27 febbraio 2025, con la quale fornisce le istruzioni in merito all’applicazione delle disposizioni riguardanti la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività (PUC).
INPS: costituzione della rendita vitalizia – novità
L’INPS, con la circolare n. 48 del 24 febbraio 2025, illustra le modifiche alla disciplina sulla costituzione della rendita vitalizia, in relazione a contributi pensionistici obbligatori non versati e prescritti, apportate dall’articolo 30 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, che ha introdotto il comma settimo all’articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338.
INPS: Lavoratori agricoli: aliquote contributive 2025
L’INPS, con la circolare n. 46 del 20 febbraio 2025, comunica le aliquote contributive per le aziende che operano nel settore dell’agricoltura per il 2025.
INPS: Assegno di maternità concesso dai Comuni – rivalutazione 2025
L’INPS, con la circolare n. 45 del 19 febbraio 2025, comunica, per l’anno 2025, il valore mensile dell’assegno di maternità concesso dai Comuni e la soglia dell’ISEE aggiornati sulla base della variazione nella media 2024 dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato con le esclusioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 81.
INPS: attività dei content creator – profili previdenziali
L’INPS, con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, illustra i criteri generali di riferimento per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile ai soggetti che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali e dei conseguenti obblighi contributivi ai medesimi afferenti.
INPS: processo di invalidità civile – riepilogo delle disposizioni normative e procedurali
L’INPS, con la circolare n. 42 del 17 febbraio 2025, in attesa dell’entrata in vigore su tutto il territorio nazionale, dal 1° gennaio 2026, della nuova disciplina di accertamento della disabilità, prevista dal decreto legislativo n. 62/2024, illustra l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione.
Min.Lavoro: istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 2 del 13 febbraio 2025, con la quale aggiorna le istruzioni fornite con la circolare n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso e posizionamento medianti funi.