Agenzia Entrate: regole per la memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina o gasolio
L’Agenzia delle Entrate ha emesso il provvedimento del 28 maggio 2018, con le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di benzina o di gasolio, destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori.
Agenzia Entrate: credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo – operazioni straordinarie
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10/E del 16 maggio 2018, fornisce ulteriori chiarimenti sulla disciplina del credito d’imposta, affrontando in modo organico le questioni concernenti i riflessi delle diverse operazioni straordinarie e indicando i principi generali e le soluzioni applicative cui si atterrano gli uffici delle entrate.
Agenzia Entrate: misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento del 10 maggio 2018, con il quale informa che a decorrere dal 15 maggio 2018, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 3,01% in ragione annuale.
Agenzia Entrate: natura del reddito prodotto dalle società tra avvocati (STA)
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 35/E del 7 maggio 2018, risponde ad un quesito in merito alla natura del reddito prodotto dalle società tra avvocati costituite ai sensi della legge 31 dicembre 2012, n. 247.
Agenzia Entrate: la modulistica degli studi di settore per il periodo di imposta 2017
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento prot. n. 90727 del 3 maggio 2018 (Allegato A – Specifiche tecniche), con il quale vengono approvate le modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.
Agenzia Entrate: le regole per l’applicazione dell’e-fattura
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento prot. n. 89757 del 30 aprile 2018 (Allegato A – Specifiche tecniche), con il quale vengono specificate le regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato e per le relative variazioni.
Agenzia Entrate: novità in tema fatturazione e pagamento delle cessioni di carburanti
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 8 del 30 aprile 2018, con la quale fornisce alcune informazioni in merito al pagamento per la cessione di carburanti interessati dall’e-fattura a partire dal prossimo luglio 2018.
Agenzia Entrate: istanze di interpello – gli indirizzi a cui inviare le richieste
A seguito della recente riorganizzazione delle strutture centrali dell’Agenzia, il direttore delle Entrate ha definito gli indirizzi telematici cui inviare le richieste per gli interpelli “centrali”, contenuti nel provvedimento del 1 marzo 2018.
Agenzia Entrate: soppressione della causale contributo “EBII”
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 33/E del 23 aprile 2018, comunica la soppressione, a decorrere dal 7 maggio 2018, della causale contribuito “EBII”.
Agenzia Entrate: lavoratori impatriati – modalità di recupero delle imposte 2016
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 2018/85330 del 20 aprile 2018, ha fornito le modalità di restituzione delle maggiori imposte versate per il periodo d’imposta 2016 da parte dei lavoratori che hanno esercitato l’opzione di cui all’articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147.
Agenzia Entrate: Iper ammortamento – chiarimenti sui termini per l’acquisizione della perizia giurata
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 27/E del 9 aprile 2018, ha fornito ulteriori chiarimenti sui termini per l’acquisizione della perizia giurata da parte dell’impresa in caso di domanda per l’Iper ammortamento.
Agenzia Entrate: acquisto di carburante da parte degli operatori Iva – mezzi di pagamento
È stato pubblicato, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento che determina, oltre alle carte di credito/debito e prepagate, gli ulteriori mezzi di pagamento per l’acquisto di carburanti e lubrificanti idonei a consentire la detraibilità Iva e la deducibilità della spesa da parte dell’operatore Iva a partire dal prossimo 1° luglio.
Agenzia Entrate: chiarimenti sulla detassazione ed il welfare aziendale
L’Agenzia delle Entrate ha emanato, d’intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la circolare n. 5/E del 29 marzo 2018, con la quale illustra il contenuto delle disposizioni introdotte nel 2017 e nel 2018 sulla detassazione e sul welfare aziendale per i ed premi di risultato.
Agenzia Entrate: la guida agli incentivi per le persone che trasferiscono la residenza in Italia
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in data 22 marzo 2018, una guida on-line sugli incentivi per l’attrazione del capitale umano in Italia.
Agenzia Entrate: eventi sismici del 2016 – sospensione delle ritenute e ripresa della riscossione
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19/E del 6 marzo 2018, ha risposto ad alcuni quesiti in merito alle modalità di ripresa della riscossione delle ritenute sospese per gli eventi sismici del 2016 che hanno colpito il Centro Italia.
Agenzia Entrate: indennità risarcitoria e redditi da lavoro
Con la risoluzione n 16/E del 15 febbraio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’indennità risarcitoria erogata ai lavoratori finalizzata a coprire il danno derivante da una riduzione di orario è soggetta alla tassazione ordinaria, ex art. 51 del DPR 917/1986 (lucro cessante), pur se la stessa viene riconosciuta a seguito di un contratto di prossimità.
Agenzia Entrate: Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli per l’anno 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 63 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI, per l’anno 2018.
Agenzia Entrate: approvati i modelli 2018 per 730, CU, IVA e 770
Sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i modelli 2018 delle dichiarazioni 730, certificazione unica, Iva, 770, Iva 74-bis e CUPE, con le relative istruzioni.
Agenzia Entrate: reddito di lavoro dipendente – tassazione degli emolumenti arretrati
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 151 del 13 dicembre 2017, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta modalità di tassazione degli emolumenti arretrati per prestazioni di lavoro dipendente, con specifico riferimento alle ipotesi in cui la corresponsione degli emolumenti in un periodo d’imposta successivo a quello di maturazione sia da ritenersi “fisiologica” rispetto ai tempi tecnici occorrenti per la loro erogazione.
Ag.Entrate: Super ammortamento dei beni dal costo unitario non superiore ad euro 516,46
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 145/E del 24 novembre 2017, con la quale fornisce ulteriori chiarimenti in merito al Super ammortamento dei beni dal costo unitario non superiore ad euro 516,46 (articolo 1, commi da 91 a 94 e 97, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, e articolo 1, comma 8, della legge 11 dicembre 2016, n. 232).
Agenzia Entrate: adempimento spontaneo per i titolari di partita IVA
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 134 del 26 ottobre 2017, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono delle differenze tra il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai contribuenti e dai loro clienti.
Agenzia Entrate: Imputazione degli utili al convivente di fatto per prestazione stabile all’interno dell’impresa dell’altro convivente
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 134 del 26 ottobre 2017, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi in merito all’imputazione degli utili al convivente di fatto che presta stabilmente la propria opera all’interno dell’impresa dell’altro convivente.
Agenzia Entrate: rinuncia al trattamento di fine mandato da parte degli amministratori
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 124 del 13 ottobre 2017, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi per quanto attiene alla rinuncia al trattamento di fine mandato (TFM) da parte degli amministratori, rispetto all’ambito di applicazione dell’articolo 88, comma 4-bis, del TUIR.
Agenzia Entrate: credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo – ulteriori chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 122 del 10 ottobre 2017, fornisce ulteriori chiarimenti interpretativi in materia di credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.
Agenzia Entrate: credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo – chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 121 del 9 ottobre 2017, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta determinazione del “credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo”, nell’ipotesi in cui il soggetto che intenda fruirne modifichi l’ambito temporale dell’esercizio sociale, rendendolo non più coincidente con l’anno solare.
Agenzia Entrate: detassazione – welfare aziendale con obiettivi individuali
La Direzione Regionale della Lombardia dell’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 904-791/2017 del 28 luglio 2017, risponde ad un quesito in merito alla possibilità di collegare un piano welfare aziendale a parametri incentivanti e premiali, rivolti a tutti i dipendenti, ma che rispettino obiettivi individuali per cui potrebbe capitare che all’atto dell’assegnazione del premio, vi siano disparità di importo.
Agenzia Entrate: false email in nome del Fisco
Nuovi tentativi di truffa ai danni dei contribuenti.
Agenzia Entrate: la definizione agevolata delle controversie tributarie
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 22 del 28 luglio 2017, con la quale fornisce chiarimenti sull’applicazione della definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in ogni stato e grado di giudizio, in cui è parte la stessa Agenzia delle entrate, e qualora il ricorso sia stato notificato alla controparte entro la data di entrata in vigore del medesimo decreto.
Agenzia Entrate: gestione documentale delle note spese con procedura informatica
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 96/E del 21 luglio 2017, ha provveduto a fornire un parere sulle modalità di gestione del processo, interamente digitale, di gestione delle note delle spese prodotte da trasfertisti e dei pertinenti giustificativi.
Agenzia Entrate: Guida – le spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi
L’Agenzia delle Entrate, in data 6 luglio 2017, ha pubblicato una guida che fornisce tutte le informazioni necessarie sulle diverse tipologie di spesa sanitaria che i contribuenti possono riportare nella propria dichiarazione dei redditi 730 o Redditi Pf.