26Giu2024

Agenzia Entrate: indici sintetici di affidabilità fiscale – periodo d’imposta 2023

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 15/E del 25 giugno 2024, fornisce chiarimenti in ordine alle novità in materia di indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito “ISA”), di cui all’articolo 9 bis decreto legge n. 50 del 2017, in applicazione per il periodo d’imposta 2023.

25Giu2024

Agenzia Entrate: dematerializzazione e conservazione delle note spese e dei documenti giustificativi

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 142/E del 24 giugno 2024, risponde ad un quesito in merito alla dematerializzazione delle note spese e dei documenti che giustificano le spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte di lavoro, in prevalenza per servizi di trasporto tramite taxi, saldati utilizzando, di regola, la carta di credito aziendale.

25Giu2024

Agenzia Entrate: EPPI – causale contributo per il versamento delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 32/E del 24 giugno 2024, ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche dovute all’EPPI – Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

06Giu2024

Agenzia Entrate: trattamento fiscale applicabile alla somma oggetto di indennità risarcitoria

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 89/E dell’11 aprile 2024, risponde ad un quesito in merito al regime fiscale applicabile, ai fini Irpef, per beni aziendali offerti in omaggio ai propri dipendenti.

04Giu2024

Agenzia Entrate: dichiarazione dei redditi delle persone fisiche – risposte a quesiti

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 12/E del 31 maggio 2024, fornisce le risposte ai quesiti riguardanti la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2023.

28Mag2024

Agenzia Entrate: codice tributo compensazione trattamento integrativo del lavoro notturno e straordinario

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 26/E del 20 maggio 2024, ha fornito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuate nei giorni festivi.

03Mag2024

Agenzia Entrate: pagamento tributi, comunicazioni obbligatorie e servizi digitali

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 9/E del 2 maggio 2024, fornisce le istruzioni operative agli Uffici, per garantirne l’uniformità di azione, in relazione alle misure di semplificazione e razionalizzazione previste dal cd. decreto Adempimenti, con particolare riguardo a quelle connesse al pagamento dei tributi, alle comunicazioni obbligatorie, ai servizi digitali, agli strumenti elettronici di pagamento e all’invio di comunicazioni e inviti da parte dell’Amministrazione finanziaria.

29Apr2024

Agenzia Entrate: al via con il nuovo 730 semplificato

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 29 aprile 2024, comunica che dal 30 aprile 2024 sono online, in modalità consultazione, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche.

11Apr2024

Agenzia Entrate: beni offerti in omaggio ai dipendenti – regime fiscale applicabile

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 89/E dell’11 aprile 2024, risponde ad un quesito in merito al regime fiscale applicabile, ai fini Irpef, per beni aziendali offerti in omaggio ai propri dipendenti.

25Mar2024

Agenzia Entrate: agenti e mediatori – abrogato l’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E del 21 marzo 2024, fornisce le istruzioni operative agli Uffici, in merito all’abrogazione, prevista dall’articolo 1, commi 89 e 90, della legge di bilancio 2024, abrogando la disposizione contenuta nel quinto comma dell’articolo 25-bis del DPR n. 600/1973, nella parte in cui prevedeva l’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni percepite, nell’ambito di taluni rapporti, dagli agenti e dai mediatori di assicurazione.

22Mar2024

Agenzia Entrate: fringe benefit offerti attraverso l’utilizzo di una APP

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 74/E del 21 marzo 2024, risponde ad un quesito in merito alla possibilità di un datore di lavoro di fornire, ai propri dipendenti, un’applicazione dedicata (APP), per l’accesso alla fruizione di servizi di mobilità sostenibile per il tragitto casa­lavoro-­casa, nell’ambito del welfare aziendale.

10Mar2024

Agenzia Entrate: fringe benefit e trattamento integrativo speciale

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5/E del 7 marzo 2024, fornisce le istruzioni operative agli Uffici, per garantirne l’uniformità di azione, sulle novità fiscali riguardanti il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e festivo per i dipendenti degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e per quelli di strutture turistiche, ricettive e termali e il riscatto dei periodi non coperti da retribuzione, contenute nelle disposizioni di cui all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213.

10Mar2024

Agenzia Entrate: docente che svolge con lezioni private – trattamento fiscale

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 63/E dell’8 marzo 2024, risponde ad un quesito in merito al trattamento fiscale applicabile al docente part–time che svolge con abitualità lezioni private o ripetizioni.

07Mar2024

Agenzia Entrate: Certificazioni Uniche lavoro autonomo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito i chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche (CU) di redditi di lavoro autonomo (“professionale”).

05Mar2024

Agenzia Entrate: Premi di produttività – inapplicabile la detassazione in assenza di obiettivi aziendali incrementali

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 59/E del 5 marzo 2024, risponde ad un quesito in merito alla alla possibile applicazione della tassazione agevolata, prevista dall’articolo 1, comma 182, legge n. 208 del 2015, in assenza di obiettivi aziendali incrementali.

04Mar2024

Agenzia Entrate: trattamento fiscale delle somme erogate alle lavoratrici madri

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 57/E del 1° marzo 2024, risponde ad un quesito in merito alla possibilità da parte di un datore di lavoro di riconoscere a tutte le lavoratrici madri, al termine del periodo di astensione obbligatoria per maternità, una somma equivalente alla differenza fra l’indennità di congedo di maternità facoltativa o di congedo parentale a carico dell’INPS, e il 100% della retribuzione mensile lorda.

09Feb2024

Agenzia Entrate: riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/E del 6 febbraio 2024, da attuazione al primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi – Decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216.

08Feb2024

Agenzia Entrate: mance – istituzione codice tributo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 11/E del 6 febbraio 2024, al fine di consentire ai soggetti interessati il versamento o la compensazione, mediante modello F24, dell’imposta sostitutiva applicata in sede di dichiarazione, istituisce il seguente codice tributo: …

01Gen2024

Agenzia Entrate: Tabelle 2024 dei costi chilometrici elaborate dall’ACI

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22 dicembre 2023, le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI.

26Dic2023

Agenzia Entrate: pronte le bozze dei modelli 2024 – 730, Redditi, Certificazione unica, Iva, Irap e 770

L’Agenzia delle Entrate informa che sono state pubblicate le bozze dei modelli 2024, con le relative istruzioni, da utilizzare nella prossima campagna dichiarativa.

11Dic2023

Agenzia Entrate: modifiche al regime forfetario

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce i chiarimenti interpretativi sulle modifiche apportate dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cd. Legge di bilancio 2023), concernenti le condizioni di accesso, permanenza e cessazione dal regime forfetario.

11Dic2023

Agenzia Entrate: modalità di calcolo dell’acconto dell’imposta sulle rivalutazioni del TFR

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 68/E del 7 dicembre 2023, risponde ad un quesito in merito alle modalità di calcolo dell’acconto dell’imposta sulle rivalutazioni del fondo TFR, previsto dall’articolo 11, comma 4, del D.L.vo n. 47, del 18 febbraio 2000.

17Nov2023

Agenzia Entrate: trattamento fiscale del Contributo per malattia di lunga durata e del Bonus straordinario Covid–19 erogati dall’Ente Bilaterale

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 462 del 15 novembre 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al trattamento fiscale del contributo per malattia di lunga durata e del bonus straordinario Covid–19 erogati dall’Ente Bilaterale ai lavoratori dipendenti iscritti.

10Ott2023

Agenzia Entrate: imposta di bollo registrazione contratti pubblici di appalto

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 446 del 9 ottobre 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al valore dell’imposta di bollo che l’appaltatore assolve una tantum al momento della stipula del contratto di appalto e in proporzione al valore dello stesso, così come previsto dal decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

12Set2023

Agenzia Entrate: trattamento fiscale al lavoratore distaccato all’estero

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 428 del 12 settembre 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al trattamento fiscale applicabile alla retribuzione erogata al lavoratore distaccato all’estero – articolo 51, comma 8–bis del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir).

30Ago2023

Agenzia Entrate: settore turistico/ricettivo – detassazione delle mance e trattamento integrativo speciale

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26/E del 29 agosto 2023, fornisce i chiarimenti interpretativi in tema di tassazione delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e di trattamento integrativo speciale previsto per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale.

26Ago2023

Agenzia Entrate: trattamento fiscale rimborso spese ricarica autoveicoli elettrici

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 421 del 25 agosto 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al rimborso delle spese per l’energia elettrica sostenute dai lavoratori per la ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo. In particolare, se tali rimborsi debbano essere assoggettati a tassazione quale reddito di lavoro dipendente o se gli stessi possano essere ricondotti nella categoria di cui all’articolo 51, comma 4, lettera a), del Testo unico delle imposte sui redditi.

23Ago2023

Agenzia Entrate: profili fiscali del lavoro da remoto e disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E del 18 agosto 2023, fornisce i chiarimenti interpretativi in merito ai profili fiscali del lavoro da remoto (c.d. smart working) e la disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri dopo le novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83.

09Ago2023

Agenzia Entrate: codice tributo compensazione trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 51/E del 9 agosto 2023, istituisce il codice tributo per l’utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere.

02Ago2023

Agenzia Entrate: aumento a 3mila euro del limite di esenzione dei fringe benefit – chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 23/E del 1° agosto 2023, fornisce i primi chiarimenti interpretativi in merito all’innalzamento, per il periodo d’imposta 2023, a euro 3.000 del limite di esenzione dei fringe benefit, previsti dall’articolo 51, comma 3, terzo periodo, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), in favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico