Video: Contratti a termine con causale individuale. 2 criteri (assolutamente) da rispettare
approfondimento di Roberto Camera
INL: Sicurezza sul lavoro – conformità macchine e sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome hanno emanato la nota prot. 2668 del 18 marzo 2025, nella quale sono forniti chiarimenti in merito alle modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e alcuni aspetti sulle macchine ricadenti nel regime ante direttiva 89/392/CEE.
WKI: Collana “Amministrazione Lavoro”
a cura di Pierluigi Rausei
Sconto 25+10%
INPS: Asili nido e supporto per bambini con patologie croniche: novità 2025
L’INPS, con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, comunica che a partire dal 2025, il contributo per le famiglie con bambini nati dal 1° gennaio 2016, subirà importanti modifiche.
Questo contributo, che supporta le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza a domicilio per bambini con gravi patologie croniche, è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie.
Min.Lavoro: istruzioni operative sulla manifestazione di interesse per assunzioni ATS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che mercoledì 26 marzo 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.30, è previsto un webinar che illustra il Decreto direttoriale n. 40 del 14 marzo 2025 con cui si dispone l’accettazione delle istanze di adesione presentate dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), a seguito dell’Avviso pubblico “Manifestazione d’interesse per le azioni di incremento della capacità degli ATS di rispondere...
INPS: Bonus asilo nido, riscatti e ricongiunzioni- nuovi Poli ultraregionali
L’INPS, con la circolare n. 59 del 20 marzo 2025, informa che dal 20 marzo 2025 sono costituiti, nell’ambito della Direzione Servizi al Territorio, due nuovi Poli ultraregionali per la lavorazione di riscatti, ricongiunzioni e bonus asilo nido: …
Cassazione: reintegro al lavoro con applicazione della sentenza della Consulta 128/2024
ordinanza n. 6221/2025
Consulta: Reddito di Cittadinanza – requisito residenza pregressa ridotto a 5 anni
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 20 marzo 2025, chiarisce che il Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – non ha natura assistenziale, non essendo diretto «a soddisfare un bisogno primario dell’individuo»: si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l’occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione.
Cassazione: permessi ex lege 104 e licenziamento
ordinanza n. 5948/2025
INAIL: Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita
Molestie e violenze sul posto di lavoro sono un fenomeno in crescita. Dall’analisi degli infortuni in occasione di lavoro riconosciuti dall’Inail, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, emerge infatti che nel 2023 i casi di aggressioni e minacce sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019.
Articolo: Il salario di produttività e la riduzione dell’aliquota al 5%
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: aggiornamento standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025, con l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO.
INPS: Osservatorio AUU con i dati di febbraio 2025
A gennaio 2025, sono stati erogati alle famiglie assegni per 1,6 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
Min.Lavoro: Persone anziane – diventa operativa la prestazione universale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che dal primo gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 le persone anziane (con età di almeno 80 anni), con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e con ISEE in corso di validità non superiore ai 6mila euro possono fruire della “prestazione universale”, una nuova misura sperimentale che integra l’indennità di accompagnamento già riconosciuta con un “assegno di...
INPS: riforma della disabilità – nuova procedura per la trasmissione dei dati socio-economici
L’INPS, con il messaggio n. 950 del 18 marzo 2025, informa che il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, come modificato dal decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, ha riformato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, affidandola in via esclusiva su tutto il territorio nazionale all’INPS a partire dal 1° gennaio 2027.
TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di febbraio 2025
Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2024.
Podcast: Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega come utilizzarla. Anche in cumulo
approfondimento di Roberto Camera
INPS: attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita
L’INPS, con il messaggio n. 940 del 17 marzo 2025, comunica che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2024 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti del sito www.inps.it, raggiungibile attraverso il seguente percorso: …
Min.Lavoro: Linee guida per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025, con l’adozione delle “Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere”.
IPSOA: Corso online La mobilità del lavoratore: la disciplina delle trasferte e dei rimborsi spese
Online 26 marzo 2025 (3 ore live)
Sconto 25+5%
Accreditato per CDL e iscritti ODCEC
INPS: rilascio Certificazione Unica 2025
L’INPS, con un comunicato stampa del 14 marzo 2025, annuncia che è disponibile la Certificazione Unica (CU) 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024.
INAIL: modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 22 del 14 marzo 2025, con la quale comunica che a decorrere dal 12 marzo 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori, di cui all’articolo 2, comma 11, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389 e quello per la determinazione delle sanzioni civili di cui all’articolo 116,...
Min.Lavoro: dal 17 marzo 2025 il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che da lunedì 17 marzo 2025 è operativo il Portale per le politiche attive del lavoro, che ospita tutti i servizi digitali per l’inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro prima disponibili sulla piattaforma MyANPAL.
Governo: reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025, il Decreto Legge 14 marzo 2025, n. 25, con disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
INPS: Lavoratori extra nel settore del turismo – chiarimenti
L’INPS, con il messaggio n. 913 del 14 marzo 2025, fornisce ulteriori indicazioni riguardo l’applicazione della legge 28 giugno 2012, n. 92, modificata dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160.
INPS: contributi volontari – gli importi per il 2025
L’INPS, con la circolare n. 58 del 14 marzo 2025, comunica gli importi dei contributi volontari per il 2025, a seguito della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Articolo: Indennità di malattia per i pensionati che lavorano come subordinati
approfondimento di Eufranio Massi
Governo: distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE...
Governo: disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale nella PA
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo 2025, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni.
CCNL Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi: firmato il rinnovo
Il 12 marzo 2025 è stato sottoscritto, da AGIDAE, FP CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS, il rinnovo del CCNL AGIDAE Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi 01/01/2023 – 31/12/2025.