12Giu2024

INAIL: modifica del tasso di interesse di rateazione e della misura delle sanzioni civili

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 13 dell’11 giugno 2024, con la quale comunica che, per effetto della decisione della Banca centrale europea del 6 giugno 2024, che ha fissato al 4,25% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema, a decorrere dal 12 giugno 2024 il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili, sono i seguenti: …

12Giu2024

INPS: sgravio per le imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà

L’INPS, con il messaggio n. 2179 del 10 giugno 2024, illustra le modalità di esposizione nel flusso Uniemens delle quote di sgravio spettanti alle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da CIGS, così come previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 510.

12Giu2024

INPS: Accordo di sicurezza sociale Italia-Giappone – esposizione nel flusso Uniemens

L’INPS, con il messaggio n. 2199 dell’11 giugno 2024, fornisce le istruzioni ai datori di lavoro relativamente alle modalità di assolvimento degli obblighi contributivi e alla corretta esposizione nel flusso Uniemens dei lavoratori subordinati distaccati in applicazione delle disposizioni in materia di legislazione applicabile contenute nell’Accordo di sicurezza sociale Italia – Giappone.

12Giu2024

INPS: variazione interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi

L’INPS, con la circolare n. 71 dell’11 giugno 2024, informa che la Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 6 giugno 2024, ha ridotto di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento) che, a decorrere dal 12 giugno 2024, è pari al 4,25%.

12Giu2024

Min.Lavoro: verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro – elenco dei soggetti abilitati

Il Ministero del Lavoro, con il Decreto direttoriale n. 56 del 10 giugno 2024, ha adottato il 52° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

12Giu2024

INPS: Osservatorio Assegno Unico – aprile 2024

È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale, che riporta anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).

11Giu2024

CCNL Metalmeccanica industria: minimi tabellari dal 1° giugno 2024

In data 11 giugno 2024, Federmeccanica, Assistal e le Associazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, hanno sottoscritto un verbale di incontro con il quale, verificato che l’importo relativo all’adeguamento IPCA è risultato superiore agli incrementi retributivi complessivi giugno 2024 di cui al CCNL 5 febbraio 2021, in adempimento di quanto stabilito al settimo comma della “Tabelle dei minimi contrattuali”, Sezione Quarta, Titolo N, hanno proceduto ad adeguare i minimi tabellari per livello, con decorrenza dal 1° giugno 2024.

11Giu2024

Min.Difesa: modalità di conciliazione per la risoluzione delle controversie sindacali

Il Ministero della Difesa ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 10 giugno 2024, il Decreto 9 aprile 2024, n. 75, con il Regolamento recante le modalità di costituzione e funzionamento delle Commissioni centrali e periferiche di conciliazione per la risoluzione in via bonaria delle controversie sindacali.

11Giu2024

Articolo: Danno da mobbing e Inail: criteri risarcitori

approfondimento di Ernesto Murolo – esperto INAIL

11Giu2024

IPSOA: Percorso aggiornamento lavoro Advanced

Tutta la formazione di cui hai bisogno per il tuo aggiornamento professionale.
Sconto 30+5%

10Giu2024

Governo: disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 85 del 10 giugno 2024, ha approvato un decreto legislativo relativo a disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n 14.

10Giu2024

CCNL Area Alimentazione-Panificazione: sottoscritto l’accordo di rinnovo

E’ stato sottoscritto, in data 6 giugno 2024, tra Cna Agroalimentare, Confartigianato Alimentazione, Casartigiani, Claai e le organizzazioni sindacali Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, il rinnovo, per il quadriennio 2023-2026, del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area alimentazione-panificazione, scaduto il 31 dicembre 2022.

10Giu2024

Articolo: Aiuti all’autoimprenditorialità

approfondimento di Eufranio Massi per Diritto & Pratica del Lavoro

10Giu2024

IPSOA: Rapporti di lavoro e busta paga: scopri i Corsi online

I Corsi online affrontano tutti i temi del rapporto di lavoro e busta paga e possono aiutarti ad aggiornarti sulle novità normative e approfondire contenuti importanti per la tua professione.

10Giu2024

INPS: progetto PNRR “Consulenza virtuale scenari pensionistici futuri”

L’INPS, con il messaggio n. 2180 del 10 giugno 2024, comunica il rilascio dell’aggiornamento del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione, anche tramite l’applicazione per dispositivi mobili “INPS Mobile”, per Android e iOS.

10Giu2024

MEF: Italia e Svizzera firmano norme fiscali per il telelavoro

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica, in data 6 giugno 2024, la sottoscrizione, con la Svizzera, del Protocollo di modifica dell’Accordo riguardante l’imposizione del telelavoro per i frontalieri.

08Giu2024
08Giu2024

Metalmeccanici: 137,52 euro (livello C3) di aumento in busta paga a Giugno

Le organizzazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM-UIL, in un comunicato stampa, hanno informato i lavoratori ai quali si applica il CCNL Metalmeccanica industria che, in data 7 giugno 2024, l’ISTAT ha ufficializzato il valore percentuale dell’indice IPCA-NEI (Ipca al netto degli energetici importati) consuntivato per il 2023.

08Giu2024

MEF: codice di condotta per i contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 7 giugno 2024, il Decreto 29 aprile 2024 con l’approvazione del codice di condotta per i contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo.

07Giu2024

INAIL: servizio online “Simulazione Regolarità Contributiva Inail”

L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 6 giugno 2024, con la quale illustra il funzionamento del servizio online “Simulazione Regolarità Contributiva Inail”, disponibile sul portale dell’Istituto esclusivamente per le imprese, gli altri soggetti assicuranti e per gli intermediari da essi delegati.

07Giu2024

CCNL: rinnovato il contratto della Ristorazione, dei Pubblici Esercizi e del Turismo

E’ stato sottoscritto, in data 5 giugno 2024, tra FIPE-Confcommercio, Legacoop Produzioni e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi e Agci-Servizi e le Organizzazioni Sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei settori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo.

06Giu2024

Agenzia Entrate: trattamento fiscale applicabile alla somma oggetto di indennità risarcitoria

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 89/E dell’11 aprile 2024, risponde ad un quesito in merito al regime fiscale applicabile, ai fini Irpef, per beni aziendali offerti in omaggio ai propri dipendenti.

06Giu2024

INPS: Assegno di inclusione – rilascio di nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio n. 2146 del 6 giugno 2024, comunica, in materia di il rilascio di Assegno di inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro, nuove funzionalità e implementazioni procedurali per la presentazione delle domande e per la gestione delle stesse da parte delle Strutture territoriali.

06Giu2024

INPS: Bonus psicologo – chiusura domande 2024

L’INPS, con il messaggio n. 2133 del 5 giugno 2024, informa che è scaduto, in data 31 maggio 2024, il termine per la presentazione delle domande per l’accesso al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. Bonus psicologo).

06Giu2024

Governo: protezione dei lavoratori contro i rischi all’esposizione ad agenti cancerogeni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 84 del 4 giugno 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

06Giu2024
06Giu2024

Dottrina Per il Lavoro: la pagina dedicata all’Assegno di Inclusione (AdI)

In questa pagina è presente la normativa e la prassi dedicata all’Assegno di Inclusione ed al Supporto per la formazione e il lavoro, costantemente aggiornata.

06Giu2024
05Giu2024

INPS: Assegno di inclusione – sospensione per la mancata presentazione ai Servizi sociali

L’INPS, con il messaggio n. 2132 del 5 giugno 2024, comunica le modalità di sospensione per la mancata presentazione, entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale, dei beneficiari dell’Assegno di inclusione, al primo appuntamento presso i Servizi sociali.

05Giu2024

Consulta: Lavoratore/genitore – legittimo il trasferimento anche nella regione ove ha residenza la famiglia

La Corte costituzionale, con sentenza n. 99 depositata il 4 giugno 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente...