Consulta: legittimità della indennità risarcitoria nei contratti a termine
La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità costituzionale dell’art. 32, comma 5, della legge n. 183/2010 che prevede, in caso di conversione del rapporto a termine in contratto a tempo indeterminato, una indennità risarcitoria complessiva compresa tra 2,5 e 12 mensilità.
Corte di Appello di Roma: pensionamento a 70 anni diritto non assoluto
La Corte di Appello di Roma ha affermato che il diritto al trattenimento in servizio fino al compimento del settantesimo anno di età è strettamente correlato all’assenza di specifici limiti ordinamentali.
Cassazione: Amianto – tutela dei lavoratori e dell’ambiente a carico del datore di lavoro
sentenza n. 31458 del 17 luglio 2014
Tribunale di Padova: termine di decadenza per impugnare il licenziamento contro la stazione appaltante
Il Tribunale di Padova è entrato nel merito del termine decadenziale finalizzato alla impugnativa del licenziamento correlato all’azione di accertamento, volta alla verifica della sussistenza del rapporto di lavoro in capo ad un soggetto diverso da quello con il quale era stato stipulato il contratto.
Cassazione: dichiarazione dei dipendenti e recupero delle ritenute fiscali sui compensi per lavoro
sentenza n. 16462 del 18 luglio 2014
Cassazione: TFR e computabilità dell’indennità di trasferta
sentenza n. 16134 del 15 luglio 2014
Cassazione: impugnazione di licenziamento susseguente ad una procedura collettiva inefficace
sentenza n. 16134 del 15 luglio 2014
Consulta: rito Fornero per i licenziamenti – inammissibilità del ricorso
La Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Siena relativamente all’art. 1, comma 51, della legge n. 92/2012 e dell’art. 51, comma 1, lettera n. 4, del cpc.
Cassazione: volontà del lavoratore nella riduzione di orario
sentenza n. 16089 del 14 luglio 2014
Cassazione: incentivi per obiettivo senza preventiva determinazione
sentenza n. 13959 del 19 giugno 2014
Cassazione: infortunio e negligenza del lavoratore
sentenza n. 15705 del 9 luglio 2014
Corte Europea di Giustizia: appalti pubblici ed esclusione per mancanza del Durc
La Corte Europea di Giustizia, ha ritenuto che, in materia di appalti pubblici, sia legittima la previsione contenuta nella normativa italiana dell’esclusione dalla procedura di aggiudicazione della gara, dell’impresa non in regola con il pagamento dei contributi previdenziali.
Trib.Milano: contratto intermittente discriminatorio se in funzione dell’età
La Corte d’appello del Tribunale di Milano ha pubblicato le motivazioni della sentenza dello scorso aprile, con la quale aveva dichiarato discriminatorio il contratto intermittente nella parte in cui si fa dipendere l’assunzione dall’età del lavoratore (under 25).
Cassazione: permessi per assistenza disabili ed incidenza sulla tredicesima
sentenza n. 15435 del 7 luglio 2014
Cassazione: Licenziamento: proporzionalità della sanzione rispetto all’infrazione contestata
sentenza n. 12806 del 06 giugno 2014
Cassazione: rappresentatività sindacale – convocazione dell’assemblea in azienda da parte delle Rsu
sentenza n. 15437 del 7 luglio 2014
Cassazione: termini differiti anche per il ricorso giudiziale in caso di impugnazione del licenziamento
sentenza n. 15434 del 7 luglio 2014
Corte Europea di Giustizia: marittimi a tempo determinato – soglia limite
La Corte Europea di Giustizia ha precisato che la fissazione della durata massima di un anno per i contratti dei marittimi a tempo determinato stipulati in successione, nonché la sanzione della conversione a tempo indeterminato in caso di abusi prevista dalla normativa italiana, è conforme al diritto dell’Unione.
Cassazione: concordato preventivo ed occultamento dell’attivo
sentenza n. 14552 del 26 giugno 2014
Cassazione: sent.11395/2014 – mutamento di mansioni in presenza di ristrutturazione aziendale
sentenza n. 11395 del 22 maggio 2014
Cassazione: sent.10352/2014 – obbligo del lavoratore di comunicazione tempestiva delle assenze
sentenza n. 10352 del 13 maggio 2014
Cassazione: sent.10366/2014 – autotrasporto: valore probatorio dei dischi cronotachigrafi
sentenza n. 10366 del 15 maggio 2014
Corte Europea di Giustizia: periodo di maternità e status di “lavoratrice”
La Corte Europea di Giustizia ha affermato che può conservare lo status di «lavoratrice» la donna che smette di lavorare a causa della gravidanza e del successivo periodo post parto.
Cassazione: sent.13745/2014 – manutenzione delle Tute da lavoro
sentenza n. 13745 del 17 giugno 2014
Corte Europea di Giustizia: Ferie non godute da pagare anche se il lavoratore è deceduto
La Corte Europea di Giustizia afferma che la morte del lavoratore non estingue il suo diritto alla retribuzione delle ferie non effettuate.
Cassazione: dirigenti e modalità di licenziamento
sentenza 13355 del 12 giugno 2014
Cassazione: falsa attestazione di qualifica e licenziamento del dipendente
sentenza n. 12884 del 9 giugno 2014
Consulta: sentenza 155/2014 – legittimo l’art. 32 del Collegato Lavoro in materia di termini di decadenza per l’impugnazione del licenziamento
La Corte Costituzionale ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’art. 32 della legge n. 183/2010, rilevando la sussistenza di profili concreti che impongono di ritenere pienamente ragionevoli le scelte compiute dal legislatore rispetto all’articolo 3 della Costituzione.
Consulta: sentenza 153/2014 – durata massima dell’orario di lavoro – illegittimo l’inasprimento delle sanzioni
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66 in materia di apparato sanzionatorio dell’orario di lavoro).
Cassazione: la nozione di Associato in partecipazione con apporto di lavoro
sentenza n. 87977 del 17 aprile 2014