Cassazione: legittimità del licenziamento operato due volte
sentenza n. 17247 del 23 agosto 2016
Cassazione: licenziamenti collettivi e comunicazione di avvio della procedura
sentenza n. 17234 del 22 agosto 2016
Cassazione: responsabilità in materia di sicurezza negli appalti
sentenza n. 35185/2016
Cassazione: rapporto di agenzia e patto di non concorrenza
sentenza n. 17329 del 22 agosto 2016
Cassazione: impugnativa in appello della sentenza e rito Fornero
sentenza n. 17211 del 19 agosto 2016
Cassazione: procedura disciplinare e diritto a difesa
sentenza n. 17166 del 18 agosto 2016
Cassazione: licenziamento e certificati medici
sentenza n. 17113 del 16 agosto 2016
Cassazione: licenziamento, TFR e “rito Fornero”
sentenza n. 17091 del 12 agosto 2016
Cassazione: licenziamento ed utilizzazione, per difesa, di documenti aziendali
sentenza n. 14305/2016
Cassazione: patto di prova, proroga e licenziamento
sentenza n. 16214/2016
Cassazione: risarcimento per superamento limite dei 36 mesi con contratto a termine nella P.A.
sentenza n. 16226 del 3 agosto 2016
Cassazione: unità produttiva e luogo di abitazione
sentenza n. 15211 del 22 luglio 2016
Cassazione: licenziamento e discriminazione
sentenza n. 15435 del 26 luglio 2016
Cassazione: nessun repechage per il dirigente licenziato
sentenza n. 14193/2016
Cassazione: invio telematico certificato malattia e oneri a carico del lavoratore
sentenza n. 15226/2016
Consulta: sanzione amministrativa – applicazione retroattiva legge più favorevole
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 193 depositata il 20 luglio 2016, ha riconosciuto la legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale); in particolare, non è ammessa l’applicazione, all’autore dell’illecito amministrativo, della legge successiva più favorevole.
Consulta: pensione di reversibilità anche al coniuge indipendentemente dalla differenza di età
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 174 depositata il 14 luglio 2016, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 5, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 15 luglio 2011, n. 111.
Cassazione: reintegrazione con cambio di sede
sentenza n. 14375/2016
Consulta: illegittimità dei rinnovi dei contratti a tempo determinato nella scuola
La Corte Costituzionale ha stabilito l’illegittimità costituzionale della normativa che disciplina le supplenze del personale docente e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nella parte in cui autorizza, in violazione della normativa comunitaria, il rinnovo potenzialmente illimitato di contratti di lavoro a tempo determinato.
Consulta: legittimo il «contributo di solidarietà» sulle pensioni d’oro
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 173/2016 depositata il 13luglio 2016, è intervenuta sulla disposizione contenuta nell’art. 1, commi 483, 486, 487 e 590, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), promossa dalla Corte dei conti, dichiarandone la legittimità costituzionale.
Consiglio di Stato: ispettori del lavoro – cosa cambia nelle verifiche ai patronati
Con sentenza n. 2798/2016, il Consiglio di Stato ha stabilito che “negare ai collaboratori volontari l’accesso alle banche dati degli Enti previdenziali, vorrebbe dire, in concreto, impedire ai collaboratori medesimi di espletare gran parte dei compiti loro attribuiti” dall’art. 6 della legge n. 152/2001.
Consiglio di Stato: esuberi strutturali e mancato riconoscimento della CIGO
Con sentenza n. 2713 del 20 giugno 2016, il Consiglio di Stato ha riconosciuto la legittimità della decisione assunta da una Commissione provinciale per la Cassa integrazione ordinaria del settore industriale che aveva negato l’intervento integrativo sul presupposto che era stato accertato un esubero strutturale di personale.
Cassazione: processo – rideposito della documentazione in secondo grado
sentenza n. 12608 del 17 giugno 2016
Cassazione: accesso abusivo alle banche dati aziendali – licenziamento disciplinare
sentenza n. 12337 del 15 giugno 2016
Consiglio di Stato: accesso agli atti ispettivi
Con sentenza n. 2500 del 10 giugno 2016, il Consiglio di Stato, confermando una precedente sentenza del TAR della Sardegna, ha condannato la DTL di Cagliari ed il Ministero del Lavoro, osservando che, nel caso portato alla propria conoscenza, non può essere negato l’accesso agli atti del procedimento ispettivo.
Trib. Busto Arsizio: trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale
Con sentenza n. 224 del 15 giugno 2016, il Tribunale di Busto Arsizio ha affermato che l’utilizzazione costante e continua, protrattasi per un lungo periodo (tre anni), di un lavoratore con contratto a tempo parziale, mediante ricorso al lavoro supplementare, legittima la richiesta di trasformazione in rapporto a tempo pieno senza la necessità del consenso del datore di lavoro.
Cassazione: mancato versamento contributivo in mancanza di chiarimenti, no evasione
sentenza n. 11626 del 7 giugno 2016
Cassazione: licenziamento pubblici dipendenti – applicazione art. 18 L. 300/70
sentenza n. 11868 del 9 giugno 2016
Cassazione: licenziamento disciplinare ed immediatezza del provvedimento
sentenza n. 10839/2016
Cassazione: limite dei 36 mesi nei contratti a tempo determinato
sentenza n. 11374 del 1° giugno 2016