15Lug2025
10Lug2025

Consulta: corretta la sanzione amministrativa prevista in caso di omissione contributiva

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 103 depositata in data 8 luglio 2025, ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all’art. 3 della Costituzione, dell’art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, come modificato dall’art. 23, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, secondo cui il datore di lavoro che manca di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali...

10Lug2025
08Lug2025
03Lug2025

Cassazione: omissione contributiva e notifica

sentenza n. 17260 del 7 maggio 2025

01Lug2025

Cassazione: cronotachigrafo e manomissione del conducente

sentenza n. 16471 del 2 maggio 2025

26Giu2025

Cassazione: mondo del lavoro e schiavitù

sentenza n. 16136 del 29 aprile 2025

23Giu2025

Cassazione: panico e malattia professionale

sentenza n. 14799 del 15 aprile 2025

19Giu2025
17Giu2025

Cassazione: infortunio sul lavoro e diabete preesistente

sentenza n. 13145 del 4 aprile 2025

16Giu2025
04Giu2025
07Mag2025
06Mag2025
22Mar2025
21Mar2025

Consulta: Reddito di Cittadinanza – requisito residenza pregressa ridotto a 5 anni

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 20 marzo 2025, chiarisce che il Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – non ha natura assistenziale, non essendo diretto «a soddisfare un bisogno primario dell’individuo»: si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l’occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione.

21Mar2025
03Mar2025
27Feb2025

Cassazione: demansionamento ed importo del risarcimento

ordinanza n. 3400 del 10 febbraio 2025

25Feb2025

Tribunale di Busto Arsizio: rapporto di lavoro e corresponsione della tredicesima mensilità

Con sentenza n. 30 del 9 gennaio 2025, il Tribunale di Busto Arsizio ha affermato che se il CCNL non lo prevede, non sussiste il diritto del lavoratore a percepire la tredicesima mensilità, essendo pienamente legittima la prassi aziendale di suddividere la retribuzione annuale in dodici mensilità.

22Feb2025
21Feb2025
17Feb2025
13Feb2025
12Feb2025
11Feb2025

Cassazione: divieto nel DVR di usare uno strumento e infortunio

sentenza n. 45400 dell’11 dicembre 2024

10Feb2025
10Feb2025

Consulta: le decisioni circa l’ammissibilità dei prossimi Referendum abrogativi in materia di lavoro

La Corte costituzionale ha pubblicato, in data 7 febbraio 2025, le motivazioni legate alla decisione sulla ammissibilità della richiesta di referendum abrogativi su alcune materie legate a norme di diritto del lavoro.

30Gen2025
28Gen2025

Cassazione: formazione, informazione ed addestramento

sentenza n. 42623 del 21 novembre 2024