Corte di Giustizia Europea: la procedura sui licenziamenti collettivi si applica anche in caso di pensionamento del datore di lavoro
Con sentenza dell’11 luglio 2024 (C-196/23) la Corte di Giustizia Europea ha affermato che in caso di pensionamento del datore di lavoro e di successivo licenziamento collettivo dei lavoratori, deve essere comunque attivata la procedura di consultazione dei rappresentanti sindacali.
Corte di Giustizia Europea: PA – non può essere vietata la monetizzazione delle ferie al termine del rapporto
Con sentenza del 18 gennaio 2024 (C‑218/22) la Corte di Giustizia Europea ha affermato che, ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE e l’articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, è da considerare illegittima la norma nazionale (articolo 5, comma 8, del decreto-legge del 6 luglio 2012, n. 95) che, per ragioni attinenti al contenimento della spesa pubblica e alle esigenze...
Corte di Giustizia Europea: contributi da pagare in Italia se manca il certificato E101
Con sentenza del 19 maggio 2022 (C-33/21) la Corte di Giustizia Europea ha affermato che i lavoratori non coperti da certificati E101 devono essere soggetti alla legislazione previdenziale del Paese ove effettivamente lavorano.
Corte di Giustizia Europea: inidoneità alle mansioni e ricollocazione del lavoratore disabile
Con sentenza del 10 febbraio 2022 (C-485/20) la Corte di Giustizia Europea ha chiarito che un lavoratore disabile, compreso quello che svolge un tirocinio post-assunzione, che sia dichiarato inidoneo ad esercitare le funzioni essenziali del posto da lui occupato può beneficiare della riassegnazione ad un altro posto per il quale dispone delle competenze, delle capacità e delle disponibilità richieste.
Corte di Giustizia Europea: il tempo per la formazione obbligatoria è sempre “orario di lavoro”
Con sentenza del 28 ottobre 2021 (C‑909/19) la Corte di Giustizia Europea ha chiarito che il lasso di tempo durante il quale un lavoratore segue una formazione professionale impostagli dal suo datore di lavoro, che si svolge al di fuori del suo luogo di lavoro abituale, nei locali del prestatore dei servizi di formazione, e durante il quale egli non esercita le sue funzioni abituali, costituisce «orario di lavoro».
Corte Europea dei Diritti Umani: no alla sospensione dell’obbligo vaccinale
La Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo ha respinto il ricorso presentato da 672 vigili del fuoco (tra professionali e volontari) contro la legge francese che impone loro l’obbligo di essere vaccinati contro il Covid-19.
Corte di Giustizia Europea: distacco transnazionale e minimi retributivi
Con sentenza del 15 luglio 2021 (C‑152/20 e C‑218/20) la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato non derogabile la disposizione che prevede l’applicazione dei minimi retributivi del Paese in cui si svolge abitualmente l’attività lavorativa a prescindere dalla sussisitenza di un distacco transnazionale.
Corte di Giustizia Europea: licenziamenti collettivi e Jobs Act
Con sentenza del 17 marzo 2021 (C-652/19) la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato conforme al diritto comunitario quanto stabilito dall’art. 10 del D.L.vo n. 23/2015 che, in caso di violazione dei criteri di scelta a seguito di procedura collettiva di riduzione di personale, prevede una indennità risarcitoria nei confronti dei lavoratori assunti a partire dal 7 marzo 2015, in luogo della reintegra nel posto di lavoro prevista per i lavoratori assunti prima di tale data.
Corte di Giustizia Europea: reperibilità e orario di lavoro – chiarimenti
Con sentenza del 9 marzo 2021 (causa C-344/19) la Corte di Giustizia Europea ha affermato che un periodo di guardia o prontezza in regime di reperibilità costituisce, nella sua interezza, orario di lavoro soltanto qualora i vincoli imposti al lavoratore pregiudichino in modo assai significativo la sua facoltà di gestire, nel corso di tale periodo, il proprio tempo libero.
Corte di Giustizia Europea: illegittima la percentuale dei subappalti nei lavori pubblici
Con sentenza del 26 settembre 2019 (C-63/18), la Corte di Giustizia Europea ha ritenuto contraria alla normativa comunitaria la norma italiana che nel codice degli appalti pubblici limita la possibilità per i costruttori di assegnare ad altre imprese parte dell’attività di cantiere entro limiti percentuali (30%), disposizione che, nel frattempo (D.L. n. 32/2019) è stata portata al 40%.
Corte Europea di Giustizia: fondazioni musicali – illegittima la mancata conversione a tempo indeterminato in caso di abuso dei contratti a termine
La Corte Europea di Giustizia ha affermato che la clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato deve essere interpretata nel senso che essa osta ad una normativa nazionale, come quella italiana, in forza della quale non sono applicabili al settore di attività delle fondazioni lirico-sinfoniche le intese a sanzionare il ricorso abusivo a una successione di contratti a tempo determinato.
Corte Europea di Giustizia: lavoratrici madri e turni notturni
La Corte Europea di Giustizia nella causa C-41/17, del 6 settembre 2018, ha affermato che le lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento che effettuano un lavoro a turni svolto parzialmente in orario notturno devono ritenersi svolgere un lavoro notturno e godono della tutela specifica contro i rischi ai quali tale lavoro può essere associato.
Corte Europea di Giustizia: distacco in sostituzione e regime applicabile
La Corte Europea di Giustizia nella causa C-527/16 ha affermato che al lavoratore distaccato da impresa straniera della CEE nel paese comunitario trova, da subito, applicazione la normativa legale e contrattuale del Paese ospite, in quanto va evitato, ai sensi del regolamento n. 883/2004 (art. 12, paragrafo 1), il fenomeno dei lavoratori distaccati in successione a fini sostitutivi (in linea di massima il costo contributivo dei paesi di provenienza è molto più basso).
Corte Europea di Giustizia: attività presso Enti religiosi e requisiti per lo svolgimento della prestazione
Con sentenza relativa alla causa C-414/16 del 17 aprile 2018, la Corte Europea di Giustizia, decidendo su un ricorso che ha visto coinvolta una Chiesa Evangelica tedesca, ha affermato che le organizzazioni e le chiese che hanno tra i loro valori fondanti la religione, possono subordinare l’instaurazione di un rapporto di lavoro con tali requisiti, soltanto se essenziali per lo svolgimento della prestazione lavorativa.
Corte Europea di Giustizia: lavoratrice in gravidanza e possibile licenziamento collettivo
Con sentenza n. C-103/16 del 22 febbraio 2018, la Corte Europea di Giustizia ha affermato la possibilità di ricomprendere all’interno di una procedura di licenziamento collettivo anche le lavoratrici gestanti, a condizione che siano indicati i criteri oggettivi adottati per designare i lavoratori da licenziare.
Corte Europea di Giustizia: subappalto illecito transnazionale e contribuzione
Con sentenza n. C-359/16 del 6 febbraio 2018, la Corte Europea di Giustizia ha affermato che in presenza di un distacco transnazionale, i giudici del paese ospitante, qualora siano evidenti gli elementi fraudolenti e la fattispecie contrattuale risulti essere stata posta in essere con il solo scopo di fruire della minore contribuzione del paese di provenienza, possono escludere l’applicazione del certificato E 101 che, di per se stesso, offre una presunzione di regolarità.
Corte Europea di Giustizia: il riposo degli autotrasportatori
Con la decisione del 20 dicembre 2017, relativa alla causa C-102/16, la Corte Europea di Giustizia offre una interpretazione concernente i paragrafi 6 e 8, del Regolamento CE n. 561/2006 che trattano la materia dei riposi obbligatori per i conducenti del settore dell’autotrasporto.
Corte Europea di Giustizia: licenziamento collettivo e lavoratrice in gravidanza
L’Avvocato Generale della Corte Europea di Giustizia ha espresso, in data 14 settembre 2017, le proprie conclusioni nella causa Causa C-103/16 in merito al licenziamento di una donna in stato di gravidanza, durante una procedura di licenziamento collettivo.
Corte Europea di Giustizia: giurisdizione applicabile alle controversie dei dipendenti delle compagnie aeree
La Corte Europea di Giustizia, decidendo su un ricorso di dipendenti belgi di Ryanair, ha affermato che il personale dipendente da compagnia aerea non è automaticamente sottoposto alla giurisdizione del luogo ove insiste la sede principale della compagnia, ma può rivolgersi al giudice del Paese in cui viene svolta la maggior parte dell’attività.
Corte Europea di Giustizia: il licenziamento del lavoratore intermittente venticinquenne non è discriminatorio
La Corte Europea di Giustizia, con la sentenza del 19 luglio 2017 (causa C-143/2016) ha affermato la legittimità dell’azienda di procedere al licenziamento di un lavoratore, assunto con il contratto intermittente, al raggiungimento dei 25 anni di età.
Corte Europea di Giustizia: assegni familiari ai lavoratori stranieri
La Corte Europea di Giustizia, con la sentenza del 21 giugno 2017, ha affermato che, sulla base del principio di parità di trattamento sancito dalla Direttiva 2011/98, gli assegni familiari vanno riconosciuti ai cittadini extra comunitari titolari di un permesso unico di soggiorno di durata superiore a sei mesi.
Corte Europea di Giustizia: appalti e possesso del DURC
Con sentenza (causa C 199/2015) del 10 novembre 2016, la Corte Europea di Giustizia ha affermato che è compatibile con la normativa comunitaria (art. 45 della direttiva 2004/18/CE) la norma che esclude dalla gara (ma anche dalla successiva aggiudicazione) l’impresa che risulta in possesso del DURC al momento dell’aggiudicazione ma non al momento della presentazione dell’offerta.
Corte Europea di Giustizia: limiti al contratto a termine nella P.A.
La Corte Europea di Giustizia con sentenza del 14 settembre 2016 (causa C-16/15), esaminando la normativa spagnola, ha riconosciuto la illegittimità, rispetto alla Direttiva Comunitaria, di quelle norme che non limitano il numero e la durata complessiva dei contratti a tempo determinato.
Corte Europea di Giustizia: lavoratrice licenziata per discriminazione
La Corte Europea di Giustizia ha affermato che il danno subito da una lavoratrice licenziata per discriminazione sessuale va risarcito in maniera integrale, nel senso che lo stesso non deve essere soltanto riparatorio di un danno subito.
Corte Europea di Giustizia: lavoratori itineranti e orario di lavoro durante gli spostamenti
La Corte Europea di Giustizia ha affermato che il tempo che “lavoratori itineranti” impiegano per spostarsi dal loro domicilio al primo cliente indicato dal loro datore di lavoro e dall’ultimo cliente indicato dal loro datore di lavoro al loro domicilio.
Corte Europea di Giustizia: retribuzione dei lavoratori distaccati da Paese estero
La Corte Europea di Giustizia ha affermato che i lavoratori di aziende straniere di uno Stato membro dell’Unione che operano in regime di distacco internazionale debbono ricevere un trattamento non inferiore a quello previsto nel Paese ove si opera.
Corte Europea di Giustizia: scuola – illegittima la reiterazione dei contratti a termine oltre i 36 mesi
La Corte Europea di Giustizia ha dichiarato contraria al diritto dell’Unione la normativa italiana sui contratti a tempo determinato nella parte in cui prevede la reiterazione, da parte della PA, dei contratti a termine oltre i 36 mesi.
Corte Europea di Giustizia: (ri)trasformazione da part-time a tempo pieno legittima anche senza la volontà del lavoratore
La Corte Europea di Giustizia ha dichiarato legittimo l’articolo 16 del Collegato Lavor) nella parte in cui prevede la possibilità per le PA di trasformare unilateralmente il rapporto di lavoro da part-time a tempo pieno.
CGIL: presentata denuncia alla Commissione europea contro il Jobs Act (Legge 78/2014)
La Cgil Nazionale ha presentato una denuncia alla Commissione europea contro la Riforma del lavoro varata del Governo perché in contrasto con la prevalente disciplina europea sul lavoro.
Corte Europea di Giustizia: appalti pubblici ed esclusione per mancanza del Durc
La Corte Europea di Giustizia, ha ritenuto che, in materia di appalti pubblici, sia legittima la previsione contenuta nella normativa italiana dell’esclusione dalla procedura di aggiudicazione della gara, dell’impresa non in regola con il pagamento dei contributi previdenziali.