INPS: precisazioni sull’Assegno Unico
L’INPS ha pubblicato, sul proprio sito internet, un comunicato stampa in materia di Assegno Unico, con particolare riferimento all’erogazione dal mese di Marzo 2022.
INPS: richiesta della “Carta europea della disabilità in Italia” (CED)
L’INPS, con il messaggio n. 853 del 22 febbraio 2022, comunica che è disponibile sul proprio sito internet la nuova procedura “Richiesta della Carta europea della disabilità in Italia”, tramite la quale il cittadino può presentare la domanda per ottenere la Carta europea della disabilità.
Min.Lavoro: Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità – anno 2022
I Ministri del Lavoro e per le Disabilità, di concerto con i Ministri dell’Economia e della Salute, hanno emanato il Decreto Interministeriale del 78 dicembre 2021, di riparto per l’annualità 2021 delle risorse del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
INPS: contributo per genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità
L’INPS, con il messaggio n. 471 del 31 gennaio 2022, comunica il rilascio della procedura informatica dedicata alla trasmissione delle domande per la fruizione del contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità, introdotto dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021).
INPS: Assegno mensile di invalidità – requisito di inattività lavorativa
L’INPS, con il messaggio n. 4689 del 28 dicembre 2021, comunica che, alla luce di quanto previsto dall’articolo 12-ter del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, il precedente messaggio 14 ottobre 2021, n. 3495 deve intendersi superato.
INPS: contributi handicap grave e grave malattia: online il bando anno 2021
L’INPS comunica che è stato pubblicato il bando di concorso Contributi per handicap grave e grave malattia anno 2021.
Governo: criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 23 dicembre 2021, il DPCM 6 novembre 2020, con la definizione dei criteri per il rilascio della Carta europea della disabilità in Italia.
Min.Lavoro: decreto su Banca dati sul collocamento mirato
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto ha firmato il decreto, adottato ai sensi dell’art. 8, comma 2, del d.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151, che definisce i dati da trasmettere e le modalità attuative della Banca dati istituita per razionalizzare la raccolta sistematica dei dati disponibili sul collocamento mirato, di semplificare gli adempimenti, di rafforzare i controlli, nonché di migliorare il monitoraggio e la valutazione degli interventi previsti dalla legge n. 68/1999.
Min.Lavoro: finanziamento dell’assegno di ricollocazione per le persone con disabilità da lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021, il Decreto 30 settembre 2021, riguardante l’attuazione dell’articolo 1, comma 533, della legge n. 145/2018 per il finanziamento da parte INAIL dell’assegno di ricollocazione, rilasciato alle persone con disabilità da lavoro in cerca di occupazione.
Min.Lavoro: Disabili – adeguata la sanzione in caso di mancato invio del Prospetto informativo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 30 novembre 2021, il Decreto Ministeriale n. 194 del 30 settembre 2021 – adeguamento delle sanzioni amministrative di cui all’art. 15, comma 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, ai sensi dell’art. 15, comma 5 della medesima legge.
Min.Lavoro: Disabili – adeguato il contributo esonerativo
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 30 novembre 2021, il Decreto Ministeriale n. 193 del 30 settembre 2021, con l’adeguamento degli importi del contributo esonerativo di cui all’art. 5, commi 3 e 3 bis, della legge 12 marzo 1999, n. 68, ai sensi dell’art. 5, comma 6 della medesima legge.
Min.Lavoro: contributo mensile in favore del genitore disoccupato o monoreddito con figli disabili a carico
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30 novembre 2021, il Decreto 12 ottobre 2021, con i criteri per l’individuazione dei destinatari e modalità di presentazione delle domande del contributo mensile in favore del genitore disoccupato o monoreddito con figli disabili a carico.
Articolo: Le certificazioni verdi e le criticità per la loro applicazione sul posto di lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Governo: legge quadro sulla disabilità
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 43 del 27 ottobre 2021, ha approvato una legge quadro sulla disabilità.
Min.Lavoro: cosa cambierà in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro – le slide
Il Ministero del Lavoro, in considerazione dell’approvazione, da parte del Governo, del decreto legge di modifica di alcune norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, ha predisposto alcune slide illustrative.
Min.Lavoro: contributo per i genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità
Il Ministero del Lavoro ha sottoscritto il Decreto riguardante il contributo previsto per i genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità.
Articolo: Gli oneri del collocamento disabili: le convenzioni
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: rivalutazione dell’assegno di incollocabilità dal 1° luglio 2021
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul proprio sito internet, il Decreto n. 173 del 1° settembre 2021, concernente la conferma dell’importo mensile dell’assegno di incollocabilità con decorrenza dal 1° luglio 2021, nella misura già vigente al 1° luglio 2020, pari a 263,37 euro e adottato sulla base della delibera n. 205 del Consiglio di amministrazione dell’INAIL in data 20 luglio 2021.
Min.Lavoro: Diritto al lavoro dei disabili – adeguate le sanzioni
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato, nella giornata del 30 settembre 2021, due provvedimenti in tema di diritto al lavoro dei disabili, regolato dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68.
Min.Lavoro: ripartizione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 31 agosto 2021, il Decreto Ministeriale n. 8 luglio 2021, con la ripartizione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili per l’annualità 2021.
Articolo: Licenziamenti per motivi economici dopo il D.L. n. 99/2021
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Licenziamenti collettivi e collocamento obbligatorio
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Lavoratori agili: computabilità ai fini del collocamento dei portatori di handicap
approfondimento di Eufranio Massi
INL: Disabili – variazioni dell’organico aziendale e sanzione per omessa copertura della quota
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 966 del 17 giugno 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della diffida obbligatoria ex art. 13 D.Lgs. n. 124/2004, in relazione alla sanzione per mancata copertura della quota d’obbligo ex art. 3 della Legge n. 68/1999 per più annualità.
Min.Lavoro: interpello 3/2021 – Collocamento obbligatorio – esclusione dalla base di computo dei lavoratori in smart working
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 3 del 9 giugno 2021, con il quale risponde ad un quesito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, in merito alla possibile esclusione dei dipendenti in smart working dalla base di computo dell’organico aziendale per la determinazione del numero dei soggetti disabili da assumere.
INPS: invalidità civile – gestione degli assenti a visita di revisione
L’INPS, con il messaggio n. 1835 del 6 maggio 2021, semplifica il procedimento di revisione dell’invalidità civile, rendendolo più coerente con l’impianto normativo di riferimento in materia di accertamento della permanenza dei requisiti sanitari per invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità.
INPS: invalidità civile – rilascio aggiornamento procedura “CIC”
L’INPS, con la messaggio n. 1650 del 22 aprile 2021, comunica che, all’interno della procedura “CIC” per la gestione delle revisioni di invalidità civile, è stata rilasciata una funzionalità che consente la creazione di un nuovo tipo di verbale, denominato “con Timbro Digitale”.
Cassazione: TFR pagato dal committente e richiesta al fondo di garanzia INPS
ordinanza n. 7352 del 16 marzo 2021
Cassazione: licenziamento per inidoneità di un portatore di handicap
sentenza n. 6497 del 9 marzo 2021
INPS: permessi 104/1992 e lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto
L’INPS, con la circolare n. 45 del 19 marzo 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle formule di calcolo da applicare ai fini del riproporzionamento dei tre giorni di permesso mensile, di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nei casi di rapporto di lavoro part-time di tipo verticale e di tipo misto con attività lavorativa limitata ad alcuni giorni del mese.