Min.Lavoro: risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili – anno 2024
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025, il Decreto 7 febbraio 2025, con il riparto delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per l’annualità 2024.
INPS: riforma della disabilità – nuova procedura per la trasmissione dei dati socio-economici
L’INPS, con il messaggio n. 950 del 18 marzo 2025, informa che il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, come modificato dal decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, ha riformato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, affidandola in via esclusiva su tutto il territorio nazionale all’INPS a partire dal 1° gennaio 2027.
INPS: riforma dell’accertamento della disabilità – le novità
L’INPS, con il messaggio n. 766 del 3 marzo 2025, illustra le ulteriori novità introdotte nella riforma dell’accertamento della disabilità introdotte dal d.l. 202/2024, convertito dalla legge 15/2025.
INPS: Disabilità – tutorial per il certificato medico introduttivo
L’INPS, con il messaggio n. 764 del 3 marzo 2025, informa che nella pagina Certificato medico introduttivo – invalidità civile, sezione Documenti, sono stati pubblicati tre tutorial con la finalità di supportare le attività di compilazione del nuovo certificato medico introduttivo.
INPS: Medici certificatori – nuove istruzioni sulla firma digitale
L’INPS, con il messaggio n. 662 del 21 febbraio 2025, facendo seguito al messaggio n. 4512 del 31 dicembre 2024, in un’ottica di semplificazione e allo scopo di migliorare l’usabilità della procedura di invio del nuovo certificato medico introduttivo durante la fase di sperimentazione della riforma della disabilità, di cui al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, comunica che l’apposizione della firma digitale da parte del...
INPS: Riforma della Disabilità – recepite le nuove norme
L’INPS, in un comunicato stampa del 21 febbraio 2025, annuncia il recepimento di importanti cambiamenti nel quadro della Riforma della Disabilità, attuata dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, e avviata in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 in nove province italiane. Questa riforma, fortemente sostenuta dal Ministro Locatelli, mira a semplificare l’accertamento della disabilità e a migliorare l’esperienza degli utenti.
Cassazione: lavoratore disabile e licenziamento illegittimo
ordinanza 30080/2024
INPS: Invalidità Civile – verifiche reddituali anno 2020
L’INPS, con il messaggio n. 4097 del 4 dicembre 2024, rende noto che dalle verifiche effettuate sono stati individuati i titolari delle prestazioni economiche di invalidità civile, che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione per il 2020; nei loro confronti è stato avviato l’iter di sospensione con l’invio del preavviso di sospensione, a mezzo raccomandata A/R.
Min.Lavoro: pubblicato il Regolamento riguardante la patente a crediti
Il Ministro del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024, il Decreto n. 132 del 18 settembre 2024 con il Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Min.Lavoro: protocollo per garantire alle persone disabili un pieno accesso al lavoro
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto, in data 17 settembre 2024, il protocollo d’intesa tra Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e l’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (Anffas), con l’obiettivo di garantire alle persone con disabilità il pieno accesso alle opportunità lavorative.
INPS: Terzo settore – domande per l’incentivo all’assunzione di persone con disabilità
L’INPS, con il messaggio n. 2906 del 29 agosto 2024, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro delle domande relative alla concessione del bonus, previsto dall’art. 28, comma 1, del DL n. 48/2023 (cd. Decreto Lavoro), in favore dei datori di lavoro del Terzo settore che assumono disabili under 35 con contratto a tempo indeterminato.
Governo: Terzo Settore – assunzioni agevolate per i disabili
Il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2024, il Decreto 27 giugno 2024 con le modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo di cui all’articolo 28, del decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023...
Min.Lavoro: Fondo vittime amianto per gli anni 2024, 2025 e 2026
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto del 16 luglio 2024, concernente il Fondo vittime amianto.
Min.Lavoro: disabili – modifica dell’esonero per mansioni a rischio elevato
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto dell’11 giugno 2024, con il quale, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n. 151 del 24 settembre 2015, modifica le modalità di versamento dell’autocertificazione dell’esonero dall’obbligo degli addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille.
Cassazione: illegittimità licenziamento lavoratore disabile
ordinanza n. 18094 del 2 luglio 2024
Parlamento: cambia la terminologia in materia di disabilità
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2024, il Decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, con la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.
Governo: decreto legislativo in materia di disabilità
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 77 del 15 aprile 2024, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.
INPS: video guida interattiva per invalidità civile – le nuove funzioni
L’INPS, con il messaggio n. 1271 del 27 marzo 2024, comunica ai destinatari la possibilità di scaricare, inviare via email o mostrare dal proprio smartphone il QRcode per attestare lo status di invalidità civile, al fine di richiedere le agevolazioni previste dalla legge, in base al giudizio medico-legale e alla percentuale di invalidità riconosciuta nel verbale, ancora prima di ricevere tramite raccomandata A/R il verbale cartaceo, o di poterlo scaricare dalla Cassetta postale online.
Min.Lavoro: Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare – anno 2023
Il Ministero per le Disabilità, di concerto con il Ministero del Lavoro, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2024, il Decreto 30 novembre 2023 con i criteri e le modalità di riparto di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per l’anno 2023.
Ipsoa Quotidiano: Prospetto informativo disabili: chi è obbligato all’invio entro il 31 gennaio
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Imprese in difficoltà e collocamento obbligatorio
approfondimento di Eufranio Massi per Diritto & Pratica del Lavoro
Min.Lavoro: attribuzione di risorse all’INPS del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2023, il Decreto 17 novembre 2023 con l’attribuzione di risorse all’INPS del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili 2023.
INPS: Disabili – creato il Portale della Disabilità
L’INPS, con il messaggio n. 4193 del 24 novembre 2023, comunica il rilascio di una prima versione del Portale della Disabilità, con la finalità di creare un canale integrato e completo di informazioni di interesse per questa platea di cittadini.
Governo: provvedimenti sulla condizione delle persone con disabilità
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 57 del 3 novembre 2023, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge 22 dicembre 2021, n. 227.
Ipsoa Quotidiano: Collocamento obbligatorio disabili: quali sono gli effetti in caso di ammortizzatori sociali e riduzione di personale
approfondimento di Eufranio Massi
Min.Lavoro: buone prassi in materia di collocamento mirato
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 154 dell’11 settembre 2023 sulle buone prassi in materia di collocamento mirato.
INPS: permessi 104 – nuova funzionalità per la presentazione della domanda
L’INPS, con il messaggio n. 3141 del 7 settembre 2023, comunica che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda”.
INPS: congedo straordinario per assistere disabili – nuova funzionalità
L’INPS, con il messaggio n. 3139 del 7 settembre 2023, comunica che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione del Congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda”.
INPS: compilazione flusso UniEmens congedo parentale, congedo di paternità e permessi per disabilità
L’INPS, con il messaggio n. 2821 del 28 luglio 2023, sostituisce il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023 in merito alla compilazione del flusso UniEmens per quanto riguarda il congedo parentale, il congedo di paternità obbligatorio e i permessi per disabilità, come modificati dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105.
Governo: Linee guida per le pari opportunità di genere e l’inclusione lavorativa delle persone disabili
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2023, il Decreto 20 giugno 2023, con le Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati.