Tribunale di Parma: conversione del contratto a tempo indeterminato e applicazione delle tutele
Il Tribunale di Parma, con la sentenza n. 383/2019, ha evidenziato che qualora la conversione di un contratto a tempo determinato – istituito prima del 7 marzo 2015 – venga disposta, dopo tale data, non per volontà negoziale ma per imposizione giudiziale a seguito della dichiarazione di nullità del termine, le tutele da applicare al lavoratore non sono quelle previste dal Jobs act, ma quelle previste dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.
Ipsoa Quotidiano: Contratto a termine “assistito” presso ITL: quando è possibile stipularlo
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Nuovo contratto a termine oltre il limite massimo: opportunità ed ostacoli
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine: le due regole da seguire per non essere sanzionati
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine: nuovi limiti all’applicazione del decreto Dignità
approfondimento di Roberto Camera
Legge di Bilancio 2019: i contratti a termine esentati dall’applicazione del decreto dignità
Il comma 403 della Legge 145/2018 (c.d. Legge di Bilancio 2019) ha modificato l’articolo 1, comma 3, del decreto legge n. 87/2018 (c.d. decreto Dignità).
Ipsoa Quotidiano: Contratti a tempo determinato: quando va indicato il termine
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Contratto a tempo determinato e costo del lavoro: un percorso ad ostacoli per le imprese
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Contratto a tempo determinato e somministrazione di lavoro – prime indicazioni
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Le causali impossibili nei contratti a termine
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Il contratto a termine tra causali difficili e stagionalità: la soluzione nel trasporto aereo
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Contratti a tempo determinato illeciti o nulli: conseguenze
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratti a tempo determinato, contributo addizionale: rischio “boomerang” per le aziende
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: il Decreto Dignità dopo i primi chiarimenti del Ministero del Lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Somministrazione di lavoro a termine: il Ministero del lavoro scioglie i dubbi?
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Contratti a tempo determinato: la Corte Europea contro gli abusi
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Nella battaglia delle causali la somministrazione batte il tempo determinato 1 a 0
approfondimento di Barbara Maiani
Min.Lavoro: la circolare sul contratto a tempo determinato e la somministrazione a termine
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 17 del 31 ottobre 2018, con la quale ha fornito le prime indicazioni interpretative in materia di contratto di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro dopo le modifiche introdotte dal Decreto Dignità.
Corte Europea di Giustizia: fondazioni musicali – illegittima la mancata conversione a tempo indeterminato in caso di abuso dei contratti a termine
La Corte Europea di Giustizia ha affermato che la clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato deve essere interpretata nel senso che essa osta ad una normativa nazionale, come quella italiana, in forza della quale non sono applicabili al settore di attività delle fondazioni lirico-sinfoniche le intese a sanzionare il ricorso abusivo a una successione di contratti a tempo determinato.
Ipsoa Quotidiano: Contratti a tempo determinato: come e quando applicare la regola dello “stop & go”
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Contratto a tempo determinato: come prepararsi alla scadenza del periodo transitorio
approfondimento di Roberto Camera
Ebook: Decreto Dignità – cosa è cambiato nei rapporti di lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Contratto a tempo determinato – nuovi limiti di durata
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Lavoro a termine: casi pratici e soluzioni per il datore di lavoro
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Lavoro a termine e somministrazione: criteri di calcolo dei massimali
approfondimento di Roberto Camera
Cassazione: contratto a termine: causali e mansioni
sentenza n. 22188 del 12 settembre 2018
IPSOA QUOTIDIANO: Contratti di lavoro a termine e causali: le ombre del decreto Dignità
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Scuola statale: il contratto a termine non ha limiti massimi
approfondimento di Eufranio Massi
IPSOA QUOTIDIANO: Contratti a termine, causali: possibili casistiche e criticità
approfondimento di Roberto Camera
Cinema: regolamentato il tempo determinato ed il lavoro autonomo
In data 31 luglio 2018 l’ANICA, l’APT ed i sindacati SLC-CGIL, la FISTEL-CISL, la UIL COM-UIL, presso la sede di ANICA, è stato siglato il Protocollo “Accordo per la regolamentazione del lavoro a tempo determinato e del lavoro autonomo nel settore del cinema e dell’audiovisivo”.