Ipsoa Quotidiano: Contratto di lavoro a termine: deroga al divieto di rinnovo. In quali casi e con quale procedura
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Contratto in deroga assistita: i nuovi chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
INL: contratti a termine – ulteriore contratto dinanzi all’ITL e diverso inquadramento
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 804 del 19 maggio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla applicazione della procedura prevista dall’art. 19, comma 3, del D.Lgs. 81/2015, a fronte delle istanze di rinnovo di contratto a termine “in deroga assistita” relative ad ipotesi di modifica del livello contrattuale.
INL: COVID-19 – agevolazione contratti a termine – articolo 19bis DL 18/2020
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 762 del 12 maggio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla possibilità di procedere al rinnovo o alla proroga di contratti a termine relativi a lavoratori in forza presso aziende che fruiscono degli strumenti di integrazione salariale previsti dalla normativa emergenziale.
Articolo: Il mancato rispetto del diritto di precedenza: cosa rischia il datore di lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: 31 dicembre 2021: i contratti a termine e la somministrazione con regole speciali
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine: proroghe e rinnovi a-causali fino al 31 dicembre 2021
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: I contratti stagionali dopo i chiarimenti dell’ispettorato nazionale del lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Le attività stagionali ed i chiarimenti dell’ispettorato nazionale del lavoro
approfondimento di Eufranio Massi
INL: diffida accertativa – responsabilità solidale e termine decadenziale
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 441 del 17 marzo 2021, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla possibilità di emettere una diffida accertativa per crediti patrimoniali derivanti dalle differenze retributive maturate in ragione della unilaterale riduzione dell’orario di lavoro da parte datoriale e della conseguente decurtazione stipendiale.
Ipsoa Quotidiano: Lavoro stagionale e lavoro a termine: cosa cambia dopo i chiarimenti dell’INL
approfondimento di Eufranio Massi
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Gli effetti del decreto Dignità
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 4 marzo 2021, un approfondimento con il quale traccia un bilancio degli effetti prodotti sul mercato del lavoro dal decreto legge n. 87 del 12 luglio 2018, meglio noto come “decreto Dignità”, con cui il legislatore ha modificato la disciplina del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 in materia di contratto di lavoro a tempo determinato e somministrazione di lavoro.
INL: disciplina dei contratti a termine nelle ipotesi di stagionalità previste dal CCNL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 413 del 10 marzo 2021, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla disciplina dei contratti a termine nelle ipotesi di stagionalità previste dal CCNL.
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine: dal 1° aprile ritorno al passato. Quali soluzioni adottare?
approfondimento di Roberto Camera
Min.Lavoro: interpello 2/2021 – Covid19: agevolazione acausalità anche ai contratti in somministrazione
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 2 del 3 marzo 2021, con il quale risponde ad un quesito della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), in merito all’articolo 8, comma 1, lett. a) del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, che consente, in deroga all’articolo 21 del decreto legislativo n. 81/2015, di prorogare o rinnovare un rapporto di lavoro a tempo determinato, anche in assenza delle causali.
Commissione europea: prorogato ed aumentato il temporary framework
In data 28 gennaio 2021, la Commissione Eeropea, con la Comunicazione C(2021) 564 final (quinta modifica), ha nuovamente esteso il temporary framework in materia di aiuti di Stato adottato il 19 marzo 2020, prorogandolo fino al 31 dicembre 2021 (comprese le misure di ricapitalizzazione), adeguando i massimali di aiuto di alcune misure per far fronte agli effetti economici prolungati della pandemia e modificando le condizioni relative ad alcune misure temporanee di aiuto che la Commissione ritiene compatibili.
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine in deroga assistita e accordi di prossimità: verifiche dell’INL ad ampio raggio
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Contratti a termine acausali e proroga del limite temporale nella Legge di Bilancio
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine e in somministrazione: quali agevolazioni per i datori di lavoro?
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Rinnovo e proroga dei contratti a termine: nuove regole e casi pratici
approfondimento di Roberto Camera
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine dopo il decreto Agosto. Dall’assenza di causale alla quinta proroga
approfondimento di Eufranio Massi
Articolo: Contratti a tempo determinato: cosa cambia col Decreto Agosto
approfondimento di Eufranio Massi
INL: chiarimenti su alcune norme del decreto “Agosto”
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 713 del 16 settembre 2020, fornisce le prime indicazioni sulle disposizioni, di principale interesse per l’Ispettorato nazionale del lavoro, del Decreto Legge n. 104/2020 (cd. decreto “Agosto”).
Ipsoa Quotidiano: Contratto a termine: proroghe e rinnovi acausali, con quali regole e tempi?
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: I nuovi contratti a termine nel Decreto Agosto
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine: con il decreto Agosto prende il via la mini riforma, anche se a tempo
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratti a termine: riscritte le regole sull’obbligo della causale e della proroga automatica
approfondimento di Roberto Camera
Articolo: Le tutele dei lavoratori a termine durante la pandemia
approfondimento di Eufranio Massi
Ipsoa Quotidiano: Contratti a temine e apprendistato, proroga automatica: quando e come si applica
approfondimento di Roberto Camera
Min.Lavoro: FAQ – proroga obbligatoria dei contratti a termine e dei rapporti di apprendistato
ll Ministero del Lavoro, con una Faq pubblicata sul proprio sito internet, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della proroga automatica per i contratti a tempo determinato, anche in somministrazione, e dei rapporti di apprendistato di 1° e 3° livello.