INPS: Osservatorio sulle pensioni – i dati 2024 e 2025
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sulle pensioni erogate dall’INPS (esclusa la Gestione Dipendenti Pubblici) che riporta i dati sulle pensioni vigenti al 1° gennaio 2025 e sulle pensioni nuove liquidate nel 2024.
Webinar: Pensioni, riscatto di laurea e importanza della data AGO – Guida alle opportunità e novità
Lo Studio Ziveri srl organizza un webinar gratuito per fornire alcuni chiarimenti in merito alle novità presenti nella Legge di Bilancio per l’anno 2025 e nel Collegato Lavoro.
Articolo: Indennità di malattia per i pensionati che lavorano come subordinati
approfondimento di Eufranio Massi
INPS: prestazioni all’estero – accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2025 e 2026
L’INPS, con il messaggio n. 890 del 13 marzo 2025, informa che al fine del corretto pagamento delle prestazioni all’estero, è previsto l’accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2025 e 2026.
INPS: pensionati – riconoscimento malattia in caso di nuovo rapporto da dipendente
L’INPS, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce le indicazioni in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro dipendente.
INPS: incentivo al posticipo del pensionamento – presentazione domande online
L’INPS, con il messaggio n. 799 del 5 marzo 2025, comunica che il servizio online, che gestisce le domande di pensione, è stato implementato per consentire la presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento, previsto dalla legge di bilancio 2023.
INPS: disposizioni in materia pensionistica
L’INPS, con la circolare n. 53 del 5 marzo 2025, fornisce le indicazioni per l’applicazione delle disposizioni normative di immediata operatività.
INPS: Pensioni – domande di riconoscimento lavori particolarmente faticosi
L’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026.
INPS: Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2025
L’INPS, con la circolare n. 50 del 4 marzo 2025, comunica che dal 1° gennaio 2025 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
INPS: costituzione della rendita vitalizia – novità
L’INPS, con la circolare n. 48 del 24 febbraio 2025, illustra le modifiche alla disciplina sulla costituzione della rendita vitalizia, in relazione a contributi pensionistici obbligatori non versati e prescritti, apportate dall’articolo 30 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, che ha introdotto il comma settimo all’articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338.
INPS: rivalutazione delle pensioni 2025 – precisazioni
L’INPS, con il messaggio n. 613 del 18 febbraio 2025, fornisce alcune precisazioni in merito a quanto indicato nella circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, avente a oggetto “Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2025”.
INPS: Pensionati – online il nuovo servizio “Consulente RED”
L’INPS, con il messaggio n. 525 dell’11 febbraio 2025, descrive le caratteristiche del servizio, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mette a disposizione un assistente virtuale in grado di supportare l’utente nella consultazione dei dati.
INPS: domande telematiche di pensione e di certificazione di APE sociale
L’INPS, con il messaggio n. 502 del 10 febbraio 2025, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire: …
INPS: Sanitari e docenti universitari – sospensione trattamenti pensionistici
L’INPS, con la circolare n. 30 del 30 gennaio 2025, fornisce e illustra il quadro normativo per il reinserimento del personale altamente qualificato, nel Servizio Sanitario Nazionale.
INPS: rivalutazione delle pensioni 2025
L’INPS, con la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2025.
INPS: Gestione separata – valorizzazione dei periodi esteri collocati prima del 1° gennaio 1996
L’INPS, con la circolare n. 22 del 23 gennaio 2025, fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alle ipotesi in cui i periodi esteri si collochino anteriormente al 1° gennaio 1996 e, in Italia, il soggetto sia iscritto alla sola Gestione separata.
INPS: Pensionati – novità sulla funzione “Quote Quinto”
L’INPS, con il messaggio n. 85 del 10 gennaio 2025, comunica che la procedura telematica “Quote Quinto” è stata implementata con una funzione automatica di controllo, destinata a bloccare i contratti di rinnovo di cessione nel caso in cui la relativa stipula sia antecedente al pagamento dei 2/5 delle rate pattuite nel contratto.
INPS: cessione del quinto delle pensioni – aggiornamento tassi primo trimestre 2025
L’INPS, con il messaggio n. 4495 del 31 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento tassi per il primo trimestre 2025, relativamente alla cessione del quinto delle pensioni.
INPS: Pensionati – rideterminazione prestiti 2025
L’INPS, con il messaggio n. 4491 del 30 dicembre 2024, informa che, in base all’articolo 14 della Convenzione per la concessione di finanziamenti a pensionati INPS e all’articolo 15 del relativo regolamento, gli oneri per il servizio reso dall’Istituto sono stati aggiornati per il 2025, sulla base della contabilità analitica del 2023.
INPS: rilascio nuova versione del simulatore “Pensami” (PENSione A MIsura)
L’INPS, con il messaggio n. 4452 del 24 dicembre 2024, comunica il rilascio dell’ultima versione del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.
MEF: perequazione automatica delle pensioni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, il Decreto 15 novembre 2024, con la perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2025.
INPS: APE Sociale – domanda per verifica requisiti entro il 30 novembre
L’INPS informa che il 30 novembre 2024 scade il termine per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso all’APE Sociale (anticipo pensionistico).
INPS: Pensioni pagate all’estero – il Rapporto con i dati del 2023
L’INPS ha pubblicato online il Rapporto sulle pensioni pagate all’estero aggiornato con i dati del 2023: un’attenta analisi dei dati sociali e previdenziali dedicata al fenomeno della migrazione, ai suoi effetti, alla comparazione tra dato storico e risultato dei trasferimenti avviati dopo gli anni 2000.
INPS: Osservatorio sulle prestazioni pensionistiche 2023
L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 ottobre 2024, fornisce i dati 2023 riguardanti le prestazioni del sistema pensionistico italiano.
INPS: pensioni – accordo di sicurezza sociale Italia–Giappone
L’INPS, con il messaggio n. 3351 del 9 ottobre 2024, informa che dal 1° aprile 2024 è in vigore l’Accordo tra la Repubblica italiana e il Giappone sulla sicurezza sociale, firmato a Roma il 6 febbraio 2009 e ratificato con la legge 18 giugno 2015, n. 97 (vedi circolare n. 52 del 27 marzo 2024).
INPS: Pensionati – il cedolino di pensione di ottobre 2024
L’INPS comunica le principali informazioni sul cedolino della pensione di ottobre 2024.
INPS: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo – dichiarazione reddituale
L’INPS, con il messaggio n. 3077 del 19 settembre 2024, fornisce chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2023.
INPS: pagamento pensioni all’estero – accertamento esistenza in vita anni 2024 e 2025
L’INPS, con il messaggio n. 3006 del 11 settembre 2024, informa che a partire dal 20 settembre 2024, Citibank N.A. curerà la spedizione delle richieste di attestazione dell’esistenza in vita nei confronti dei pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, da restituire alla Banca entro il 18 gennaio 2025.
INPS: pensioni all’estero – eliminazione del pagamento con assegno
L’INPS, con un comunicato stampa del 29 agosto 2024, informa che, al fine di ridurre il rischio di erogazione di prestazioni indebite, è impegnato a eliminare gradualmente il pagamento delle pensioni all’estero tramite l’emissione e la spedizione, al pensionato, di un assegno di deposito non trasferibile.
INPS: Osservatorio tutela della malattia – i dati sul primo semestre 2024
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia” con i dati relativi al primo semestre 2024, che monitora il fenomeno dell’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici, considerando i certificati medici inviati dal medico e le visite mediche di controllo effettuate dall’Istituto.