INPS: Legge di Bilancio 2022 – novità in materia di DIS-COLL
L’INPS ha emanato la circolare n. 3 del 4 gennaio 2022, con la quale fornisce le istruzioni amministrative in ordine alle novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022), in materia di indennità di disoccupazione DIS-COLL.
INPS: Legge di Bilancio 2022 – tutela della maternità e congedo obbligatorio
L’INPS ha emanato la circolare n. 1 del 3 gennaio 2022, con la quale fornisce le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, della legge di Bilancio 2022 in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.
INPS: Gestione Separata Committenti – ulteriori precisazioni
L’INPS, con il messaggio n. 4716 del 29 dicembre 2021, fornisce alcune precisazioni relative al messaggio n. 4637 del 23 dicembre 2021 riguardante le comunicazioni di debito anno di competenza 2020 e precedenti.
INPS: Gestione Separata Committenti – comunicazione di debito anno di competenza 2020 e precedenti
L’INPS, con il messaggio n. 4637 del 23 dicembre 2021, comunica che sono terminate le operazioni di elaborazione e invio delle situazioni debitorie delle aziende committenti, sia pubbliche che private, che hanno denunciato tramite il flusso Uniemens il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata, per il periodo di competenza 2020 o anni precedenti per i quali non siano ancora decorsi i termini prescrizionali.
Ipsoa Quotidiano: Cassa integrazione, sospensione dell’attività d’impresa, sicurezza e vigilanza: le novità per i datori di lavoro
approfondimento di Roberto Camera
INPS: COVID-19 – esonero della contribuzione per i lavoratori autonomi – istanze di rimborso e compensazione
L’INPS, con il messaggio n. 4620 del 23 dicembre 2021, informa che in considerazione della circostanza che sono ancora in corso le attività di verifica dei requisiti dell’esonero e di rilascio delle procedure di presentazione delle istanze di riesame e della relativa gestione, le richieste di compensazione e rimborso potranno essere presentate anche dopo il 31 dicembre 2021, in quanto termine ordinatorio.
Ipsoa Quotidiano: Lavoratori autonomi occasionali: in arrivo nuovi adempimenti e sanzioni in capo al committente
approfondimento di Roberto Camera
INPS: COVID-19 – esonero contributivo per gli autonomi – istanze di riesame
L’INPS, con il messaggio n. 4184 del 26 novembre 2021, fornisce ulteriori precisazioni in merito alla richiesta di riesame per l’esonero parziale dei contributi previdenziali, previsto dall’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
INPS: trattamenti integrativi del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo in favore dei lavoratori di terra
L’INPS, con il messaggio n. 3979 del 16 novembre 2021, fornisce le istruzioni operative per la presentazione on-line delle domande relative al riconoscimento dei trattamenti integrativi arretrati del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, in favore dei lavoratori dei servizi aeroportuali di terra.
INPS: esonero contributivo per gli autonomi: esito delle istanze e versamento del residuo
L’INPS, con il messaggio n. 3974 del 15 novembre 2021, comunica che l’esito delle verifiche preliminari compiute sulle domande di esonero parziale dei lavoratori autonomi è visibile nel cassetto previdenziale della gestione di riferimento, in calce alla domanda stessa.
INPS: Osservatorio sui lavoratori parasubordinati: i dati del 2020
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati con i dati definitivi del 2020 e l’analisi del periodo temporale 2015-2020.
INPS: COVID-19 – Lavoratore autonomi: esonero parziale dei contributi previdenziali
L’INPS, con il messaggio n. 3217 del 24 settembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla fruizione dell’esonero parziale dei contributi previdenziali previsto per l’anno 2021 a favore dei lavoratori autonomi. In particolare, il chiarimento riguarda il calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quello dell’anno 2019.
INPS: Lavoratore autonomi – indennità di maternità/paternità e congedo parentale
L’INPS, con il messaggio n. 3216 del 24 settembre 2021, fornisce indicazioni specifiche in relazione al pagamento delle indennità di maternità/paternità e di congedo parentale, nonché dell’indennità di malattia e degenza ospedaliera, in favore delle lavoratrici e i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell’INPS e di malattia e degenza ospedaliera, unicamente per i liberi professionisti, interessati dall’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale previsto per l’anno 2021.
INPS: ISCRO per lavoratori iscritti alla Gestione separata: domanda di riesame
L’INPS, con il messaggio n. 3180 del 22 settembre 2021, fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda di riesame da parte dei richiedenti la cui istanza sia stata respinta per non avere superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti normativamente previsti.
INPS: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo – dichiarazione reddituale
L’INPS, con il messaggio n. 3154 del 21 settembre 2021, fornisce chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2020.
INPS: esonero parziale dei contributi previdenziali – presentazione delle istanze
L’INPS, con il messaggio n. 2909 del 20 agosto 2021, comunica che la domanda di esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale, dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome, può essere presentata a decorrere dal 25 agosto 2021, attraverso distinti modelli che verranno resi disponibili a tale data per ogni Gestione.
INPS: COVID-19 – esonero parziale dei contributi previdenziali per lavoratori autonomi
L’INPS, con la circolare n. 124 del 6 agosto 2021, fornisce indicazioni in ordine all’ambito di applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, che ha previsto per l’anno 2021 l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle Gestioni INPS e alle Casse previdenziali professionali autonome.
INPS: COVID-19 – esonero contributi autonomi e professionisti: domande entro settembre
L’INPS, con il messaggio n. 2761 del 29 luglio 2021, informa che i soggetti interessati dall’esonero dei contributi autonomi e professionisti, devono presentare la domanda di esonero all’INPS entro il 30 settembre 2021, con le modalità che saranno indicate nella circolare di prossima pubblicazione.
Min.Lavoro: esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Interministeriale del 17 maggio 2021 di definizione dei criteri e delle modalità per la concessione dell’esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi, nonché dai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) e dai professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.
INPS: ISCRO a favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata
L’INPS, con la circolare n. 94 del 30 giugno 2021, fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) a favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.
IPSOA: Accordo di smart-working: quali sono gli elementi obbligatori da prevedere – il video
video di Roberto Camera* in attesa del Forum OneLavoro del 22 giugno 2021
Ipsoa Quotidiano: Infezione da Covid: sono sospesi gli adempimenti per il professionista che si cura a casa?
approfondimento di Roberto Camera
Agenzia Entrate: Lavoro autonomo e ritenuta d’acconto
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 312 del 30 aprile 2021, ha fornito alcuni chiarimenti circa le modalità di tassazione dei compensi mensili al consulente, previa emissione di fattura con Iva, e se sia corretta l’applicazione al momento del pagamento della ritenuta d’acconto nella misura del 20%, sulla base delle disposizioni contenute negli articoli 23 e seguenti del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.
Agenzia Entrate: regime fiscale contributi erogati per l’emergenza Covid-19 ai lavoratori autonomi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 173 del 15 marzo 2021, ha fornito un chiarimento in merito al regime fiscale contributi erogati a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ai lavoratori autonomi che svolgono l’attività di riscossione in base ad un contratto di mandato con rappresentanza con un ente pubblico economico – arrt. 6 del Tuir e 10-bis, del cd. decreto “Ristori”.
INPS: contributi volontari – gli importi per il 2021
L’INPS, con la circolare n. 27 del 17 febbraio 2021, comunica gli importi dei contributi dovuti per il 2021 dai prosecutori volontari a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
INPS: ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti
L’INPS, con la circolare n. 26 del 16 febbraio 2021, informa che gli oneri di ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti, relativi a domande presentate nel corso dell’anno 2021, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della legge n. 45/1990, possono essere versati ratealmente senza applicazione di interessi per la rateizzazione.
INPS: COVID-19 – esonero contributivo agricoli autonomi – proroga pagamento rata
L’INPS, con il messaggio n. 587 del 10 febbraio 2021, in merito ai lavoratori autonomi in agricoltura che accedono all’esonero contributivo per i mesi di novembre e dicembre 2020, informa della proroga del pagamento della rata con scadenza originaria 16 gennaio 2021 fino alla comunicazione degli importi contributivi.
INPS: Gestione Separata – le aliquote contributive del 2021
L’INPS, con la circolare n. 12 del 5 febbraio 2021, comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2021 dagli iscritti alla Gestione Separata, di cui all’articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335.
Agenzia Entrate: COVID-19 – trattamento fiscale dei contributi della Regione ai liberi professionisti e co.co.co.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 84 del 3 febbraio 2021, ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale dei contributi erogati dalla Regione ai liberi professionisti nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per far fronte alla crisi a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
Min.Lavoro: misura della prestazione aggiuntiva del Fondo per le vittime dell’amianto – anno 2020
Il Ministero del Lavoro ha emanato, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Decreto Interministeriale n. 14595 del 10 dicembre 2020, concernente la determinazione della misura complessiva della prestazione aggiuntiva relativa all’anno 2020, per le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.