26Mag2021

Governo: COVID-19 – pubblicato il Decreto “Sostegni bis”

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021, il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 riguardante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.

26Mag2021

Agenzia Entrate: smart-working – rimborso spese del costo della connessione

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 371 del 24 maggio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla rilevanza del rimborso spese del costo della connessione internet con dispositivo mobile (c.d. “chiavetta internet”) o dell’abbonamento al servizio dati domestico, al fine di consentire lo svolgimento della prestazione di lavoro da remoto, ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente e in merito al relativo regime di deducibilità ai fini del reddito d’impresa.

25Mag2021

Agenzia Entrate: cause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 368 del 24 maggio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’accesso al regime forfetario nel 2021, da parte di un ex lavoratore che aveva cessato il rapporto di lavoro dipendente, per motivi legati al preavviso, nel 2021.

22Mag2021

Parlamento: pubblicata la Legge di conversione del Decreto “Sostegni”

È stata pubblicata, nel Suppl. Ordinario n. 21 della Gazzetta Ufficiale n. 120 del 21 maggio 2021, la Legge n. 69 del 21 maggio 2021, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da Covid-19.

18Mag2021

INPS: COVID-19 – esonero contributivo per aziende che non chiedono la CIG

L’INPS, con il messaggio n. 1956 del 17 maggio 2021, chiarisce che, per i datori di lavoro rientranti nel campo di applicazione dei Fondi di solidarietà alternativi (settori dell’Artigianato e della Somministrazione), la concessione dei trattamenti di integrazione salariale previsti dal decreto Cura Italia (articolo 19, comma 6, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18) non è subordinata alla presentazione di una preventiva domanda all’INPS né a una autorizzazione alla fruizione da parte dell’Istituto.

17Mag2021

Agenzia Entrate: chiarimenti ai fini della fruizione dei contributi a fondo perduto

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 5/E del 14 maggio 2021, fornisce ulteriori indicazioni, nella forma di risposte a quesiti, relativamente alla fruizione dei contributi a fondo perduto.

17Mag2021

Min.Lavoro: RdC – beneficio addizionale per avvio di lavoro autonomo o di impresa

​Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 15 maggio 2021, il Decreto del 12 febbraio 2021, con le modalità di richiesta e di erogazione ai beneficiari del reddito di cittadinanza del beneficio addizionale.

17Mag2021
16Mag2021

INPS: pace contributiva e riscatto studi universitari: chiarimenti e scadenze

L’INPS, con il messaggio n. 1921 del 13 maggio 2021, fornisce alcuni chiarimenti sulla nuova tipologia di riscatto di periodi non coperti da contribuzione (cosiddetta “pace contributiva”) e sul diverso criterio di calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di studio universitario da valutare nel sistema contributivo.

13Mag2021

INPS: Decontribuzione Sud e agenzie di somministrazione

L’INPS, con il messaggio n. 1914 del 13 maggio 2021, comunica che, a integrazione del messaggio n. 1361 del 31 marzo 2021 le Agenzie di somministrazione possono recuperare, per i rapporti di lavoro intercorrenti con utilizzatori ubicati nelle regioni del Mezzogiorno, le eventuali quote di decontribuzione attinenti all’esonero cd. Decontribuzione Sud, relative alle mensilità pregresse.

13Mag2021

INPS: Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali – differimento contributi

L’INPS, con il messaggio n. 1911 del 13 maggio 2021, comunica il differimento al 20 agosto 2021 del termine di pagamento della rata dei contributi oggetto di tariffazione 2021 avente scadenza originaria il 17 maggio 2021 per le Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali.

13Mag2021

INL: COVID-19 – agevolazione contratti a termine – articolo 19bis DL 18/2020

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota n. 762 del 12 maggio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla possibilità di procedere al rinnovo o alla proroga di contratti a termine relativi a lavoratori in forza presso aziende che fruiscono degli strumenti di integrazione salariale previsti dalla normativa emergenziale.

12Mag2021

Agenzia Entrate: trattamento fiscale del riscatto da parte di iscritti a un fondo di previdenza complementare

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 330 dell’11 maggio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da applicare al riscatto esercitato da parte di iscritti a un fondo diprevidenza complementare che aderiscono a un accordo collettivoaziendale di incentivo all’esodo, tenuto conto che la posizione individuale degli iscritti è formata da somme accantonate dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2006 e, altresì, da somme accantonate dopo il 1° gennaio 2007.

11Mag2021

ANPAL: Garanzia Giovani – Fondo di investimento sociale per l’impatto occupazionale

L’ANPAL informa che, nell’ambito del Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, ha istituito il Fondo di investimento sociale per l’impatto occupazionale per attuare il Progetto pilota per la creazione di strumenti di finanziamento di investimenti ad impatto sociale.

11Mag2021

Agenzia Entrate: reddito di lavoro dipendente – rimborso spese dipendenti in smart working

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 328 dell’11 maggio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti circa la possibilità che gli importi rimborsati configurino (o meno) redditi di lavoro dipendente ai sensi dell’articolo 51, comma 1, del TUIR (da assoggettare, quindi, a ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali) e, nell’ipotesi di riscontro negativo, se tale percentuale (calcolata in ragione del rapporto tra l’orario lavorativo, 8 ore, e la durata dell’intera giornata) possa essere considerata “congrua”.

11Mag2021

INPS: Artigiani e Commercianti – imposizione contributiva 2021

L’INPS, con il messaggio n. 1861 del 10 maggio 2021, comunica che i dati di dettaglio della contribuzione dovuta alle scadenze previste dalla legge, nonché i codici INPS (c.d. codeline) utili alla compilazione dei modelli “F24”, i modelli “F24” precompilati, le informazioni sull’Associazione di categoria e il relativo importo della quota dovuta per i soggetti interessati, sono disponibili al seguente percorso del sito istituzionale www.inps.it: “Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti” > Sezione “Posizione assicurativa” > “Dati del modello F24”.

11Mag2021

INVITALIA: al via ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo del Ministero dell’Economia, comunica che dal 19 maggio sarà possibile presentare le domande per il nuovo incentivo ON, Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero.

11Mag2021

INPS: COVID-19 – ripresa dei versamenti dei contributi per le associazioni e società sportive

L’INPS, con il messaggio n. 1860 del 10 maggio 2021, fornisce le istruzioni operative relative alla sospensione dei termini ed alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche.

10Mag2021

Parlamento: raddoppio limite welfare per buoni spesa/benzina per il 2021

La legge di conversione del decreto “Sostegni” (decreto legge n. 41/2021) – in discussione alla Camera – contiene un emendamento, già votato al Senato, che dispone il raddoppio del limite dei 256,23 euro anche per l’anno 2021.

10Mag2021

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Bonus impatriati, un incentivo in cerca d’autore

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 10 maggio 2021, un approfondimento con il quale passa in rassegna le norme e i provvedimenti fondamentali per meglio definire i soggetti che possono beneficiarne.

08Mag2021

INPS: COVID-19 – differimento delle domande di esonero per le imprese agricole

L’INPS, con il messaggio n. 1850 del 6 maggio 2021, comunica il differimento del termine di presentazione delle domande di esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro – dovuti per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020 – a favore delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e dell’acquacoltura.

07Mag2021

INPS: COVID-19 – Decreto Ristori: chiarimenti su esonero contributivo per le aziende

L’INPS, con il messaggio n. 1836 del 6 maggio 2021, fornisce le indicazioni operative per la richiesta di autorizzazione e per la corretta esposizione dei dati relativi all’esonero nel flusso Uniemens, le istruzioni contabili e le indicazioni relative alla variazioni al piano dei conti.

05Mag2021

INPS: esodo dei lavoratori – precisazioni sulla garanzia fideiussoria

L’INPS, con il messaggio n. 1797 del 4 maggio 2021, fornisce ora alcune precisazioni operative sulla predisposizione della garanzia fideiussoria.

03Mag2021

INPS: COVID-19 – indennità decreto Sostegni: limiti di reddito e incompatibilità REM

L’INPS, con il messaggio n. 1764 del 30 aprile 2021, fornisce alcuni chiarimenti sulla circolare 65/2021 relativamente ai limiti di reddito dei lavoratori dello spettacolo richiedenti l’indennità onnicomprensiva e all’incompatibilità delle indennità con il Reddito di Emergenza (REM).

03Mag2021

Agenzia Entrate: reddito di lavoro dipendente – rimborso spese dipendenti in smart working

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 314 del 30 aprile 2021, ha fornito alcuni chiarimenti circa il trattamento fiscale delle somme corrisposte dalla Società a titolo di rimborso ai propri dipendenti in smart working ed in particolare se le somme erogate possano essere escluse dal reddito di lavoro dipendente.

03Mag2021

Agenzia Entrate: Lavoro autonomo e ritenuta d’acconto

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 312 del 30 aprile 2021, ha fornito alcuni chiarimenti circa le modalità di tassazione dei compensi mensili al consulente, previa emissione di fattura con Iva, e se sia corretta l’applicazione al momento del pagamento della ritenuta d’acconto nella misura del 20%, sulla base delle disposizioni contenute negli articoli 23 e seguenti del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.

03Mag2021

Agenzia Entrate: welfare aziendale – esclusione dal reddito di lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 311 del 30 aprile 2021, ha fornito alcuni chiarimenti e in merito al corretto regime fiscale applicabile ad alcune forme di welfare e se, nel caso il lavoratore non utilizzi, in tutto o in parte, il credito welfare maturato nel primo anno, possa cumulare tale credito con quanto maturato nel secondo anno.

29Apr2021

ANPAL: Fondo nuove competenze, disponibilità residua delle risorse

L’ANPAL comunica che, in considerazione dell’elevato numero di domande recentemente pervenute e in corso di valutazione, alla data del 27 aprile 2021, la disponibilità residua del Fondo nuove competenze è pari a circa 140 milioni di euro.

28Apr2021
27Apr2021

INPS: Reddito di Emergenza, nuova scadenza: domande entro il 31 maggio

L’INPS informa che è stato prorogato al 31 maggio 2021 il termine per la presentazione delle domande di Reddito di Emergenza (REM), di cui all’articolo 12 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, precedentemente fissato al 30 aprile.