Min.Lavoro: corrispondenza tra codici Ateco e formazione RSPP

sicurezza2

La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro, con interpello n. 6 del 2 novembre 2015, ha fornito, alla Federazione ANIE, un parere in merito alla applicazione dell’Accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006 in relazione alla nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007).

In particolare, l’istante chiede di sapere quale sia il macro-settore di riferimento indicato dall’Accordo in parola per una azienda che nel 2006, in base ai codici Ateco 2002 era identificata nella sezione DK, ed adesso, con la nuova codifica, rientra nella Sezione C dell’Ateco 2007.

La sintesi della risposta:

“…L’Accordo Stato-Regioni del 26/01/2006 struttura i percorsi di formazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e degli Addetti del servizio di prevenzione e protezione (ASPP) in tre moduli (A, B e C). In particolare il modulo B di specializzazione è strutturato in relazione alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative la cui durata varia a seconda del macrosettore di riferimento.

I suddetti macrosettori sono stati costruiti tenedo conto dell’analogia dei rischi presenti nei vari comparti in base alla classificazione dei settori Ateco 2002.

A partire dal primo gennaio 2008, l’Istat ha predisposto una nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007) e quella precedente. Si evidenzia che le corrispondenze complete tra Ateco 2007 e 12002 e viceversa sono disponibili sul sito web Istat.

Ne consegue, quindi, che un’azienda, individuata da un determinato codice Ateco 2007, per poter valutare il macrosettore di riferimento ai fini della determinazione del modulo B dell’Accordo in parola, dovrà consultare le tavole di raccordo tra Ateco 2007 e Ateco 2002.”.

 

Fonte: Ministero del Lavoro

 


 

per approfondire

TUSicurezza


La Redazione

Autore: La Redazione

Condividi questo articolo su