CIFA: webinar – Inps-contribuenti: novità in materia di sanzioni, compliance e nuovi accertamenti

Il Centro Studi della confederazione CIFA Italia comunica che mercoledì 26 giugno, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà il webinar dal titolo Inps-contribuenti: novità in materia di sanzioni, compliance e nuovi accertamenti, organizzato da #IllavoroContinua.

 

 

Il Comunicato Stampa

Inps-contribuenti: novità in materia di sanzioni, compliance e nuovi accertamenti

 webinar a cura

del Centro studi #IlLavoroContinua

Mercoledì 26 giugno, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà il webinar Inps-contribuenti: novità in materia di sanzioni, compliance e nuovi accertamenti, organizzato da #IllavoroContinua, il Centro Studi della confederazione CIFA Italia.

Si parlerà del d.l. 19/2024 che ha apportato, con decorrenza dal 1° settembre, importanti modifiche al quadro sanzionatorio previsto dalla legge n. 388/2000 in caso di violazioni contributive. Sempre dal 1° settembre sono previste, con la finalità di migliorare il rapporto tra l’Inps e il contribuente nuove forme di comunicazione, così da favorire l’adempimento spontaneo con la riduzione delle sanzioni. A chiusura degli interventi in materia contributiva, vengono rafforzati i poteri dell’Inps ai fini del controllo e dell’addebito dei contributi. L’Istituto ha la possibilità di procedere ad accertamenti d’ufficio sulla base di elementi tratti anche dalla consultazione di banche dati, con conseguenze processuali nel caso di mancata comparizione o di omessa comunicazione di dati da parte del contribuente.

Moderato da Antonio Alessi, presidente del Consiglio dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo, il webinar ospiterà come relatori Giuseppe Buscema, esperto della Fondazione Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine, che interverrà su La riforma delle sanzioni contributive e Paolo Cacciagrano, professore di Diritto amministrativo all’Università di Chieti-Pescara G. D’Annunzio, che parlerà di Compliance Inps e accertamento d’ufficio.

L’evento è aperto a tutti. Per i consulenti del lavoro sono previsti crediti formativi.

 

L’esperienza de #IlLavoroContinua, nata all’inizio della pandemia con lo scopo di offrire supporto formativo e informativo a imprese, professionisti e dirigenti sindacali, si è consolidata, arricchita e strutturata, dando vita al Centro studi della confederazione CIFA Italia. Grazie al supporto qualificato di un comitato tecnico scientifico composto da professionisti di alto profilo, il Centro studi individua e analizza i temi e le tendenze del mondo del lavoro, offre aggiornamenti continui sulle evoluzioni normative e giurisprudenziali, fa attività di ricerca, fornisce risposte e soluzioni alle sfide complesse del mercato del lavoro.

 

Fonte: CIFA

La Redazione

Autore: La Redazione

Condividi questo articolo su