Tutte le notizie pubblicate
nella colonna di destra è possibile ricercare le notizie di interesse
nella colonna di destra è possibile ricercare le notizie di interesse
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha emanato la circolare direttoriale 15 dicembre 2017, n. 547750, con le istruzioni per l’adempimento documentale relativo alla perizia per la fruizione dell’iper-ammortamento.
approfondimento di Eufranio Massi
Le quote di TFR, accantonate al 31 dicembre 2015.
Il 15 luglio, in occasione dell’Esposizione Universale 2015, Wolters Kluwer Scuola di Formazione IPSOA, in collaborazione con Dottrina Per il lavoro, organizza gratuitamente a Milano il primo Forum Tuttolavoro.
Il 24 novembre si terrà a Modena il convegno annuale gratuito organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione della DTL di Modena ed il supporto tecnico del sito Dottrina Per il Lavoro.
Il sito Dottrina Per il Lavoro e la Scuola di formazione IPSOA hanno sottoscritto un accordo con il quale tutti gli utenti del sito potranno avere uno sconto del 5%, sul calendario Master, corsi e convegni.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in 14 maggio 2025, il Decreto n. 56 del 24 aprile 2025, concernente la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, navigazione ed infortuni in ambito domestico, con decorrenza 1° gennaio 2025.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 13 maggio 2025, il Decreto n. 52 del 18 aprile 2025, concernente la rivalutazione annuale dell’assegno di incollocabilità con decorrenza 1° luglio 2025 e adottato sulla base della deliberazione del Consiglio di amministrazione INAIL n. 41 del 26 marzo 2025.
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2025, la Legge 9 maggio 2025, n. 69, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita’ delle pubbliche amministrazioni.
L’INPS, con il messaggio n. 1471 del 13 maggio 2025, comunica che dal 13 maggio 2025 l’Istituto procederà ad attribuire progressivamente il codice ATECO 2025 a tutte le matricole già iscritte alla data del 1° aprile 2025 e che si trovano nello stato “Attiva” o “Riattivata”, secondo le modalità descritte nel messaggio.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN) hanno sottoscritto, in data 13 maggio 2025, un Protocollo d’intesa che rappresenta una tappa fondamentale nel rafforzamento della collaborazione istituzionale tra le due Autorità.
Il Ministero del Lavoro ha presentato alle Regioni, in data 12 maggio 2025, il progetto dell’Assistente personale per il Lavoro in Italia (AppLI).
Online dal 13 giugno (3 ore live)
Accreditato per iscritti CDL (3 cfp)
Sconto 20+5%
L’INPS, con la circolare n. 91 del 12 maggio 2025, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi alla richiesta di esonero contributivo in caso di assunzione di donne con contratto a tempo indeterminato che si trovano in una di queste condizioni: …
L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi alla richiesta di esonero contributivo in caso di assunzione di giovani con contratto a tempo indeterminato che, alla data dell’assunzione, non abbiano compiuto 35 anni di età e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato.
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.
In data 8 maggio 2025, le rappresentanze delle associazioni datoriali di ANFIDA, PROXIGAS, ASSOGAS e UTILITALIA e i sindacati di categoria (Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil) hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gas-Acqua – scaduto lo scorso 31 dicembre – che occupa quasi 50mila addetti in quasi 600 imprese in Italia.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sul proprio sito internet, le slide relative al Bonus giovani e Bonus donne per i quali sono stati appena pubblicati i relativi decreti attuativi.
Il volume affronta tutte le questioni sulla responsabilità da reato degli enti in materia antinfortunistica a partire dalla concreta vita aziendale.
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 534 dell’8 maggio 2025, ha affermato che il datore di lavoro non può geolocalizzare i dipendenti in smart working.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sul proprio sito internet, in data 9 maggio 2025, i Decreti Interministeriali riguardanti il Bonus giovani under 35 ed il Bonus donne, previsti dal cd. Decreto Coesione (Decreto Legge n. 60/2024).
approfondimento di Eufranio Massi
Online la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, primo passo di un percorso mirato a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano. Questa prima proposizione...
L’articolo 5 della Legge 15 aprile 2025 n. 63, ha individuato una nuova categoria di soggetti aventi diritto al collocamento obbligatorio.
In data 6 maggio 2025, Confindustria Moda e i sindacati di categoria (Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil) hanno firmato il testo definitivo e completo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro per il periodo 1° aprile 2024 – 31 marzo 2027, che porta a compimento quanto definito nell’Accordo di rinnovo siglato tra le Parti l’11 novembre 2024.
Il Ministero del Lavoro, con il Decreto direttoriale n. 54 del 6 maggio 2025, ha adottato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.